La L. 23.05.2024, n. 67 (in vigore dal 29.05.2024) ha convertito, con modificazioni, il D.L. 39 deliberato dal Governo nello scorso mese di marzo, dettando regole piuttosto restrittive nel tentativo di porre un argine agli effetti, almeno a quelli futuri, determinatisi in maniera pesante sulla...
Gli autovelox sono sempre più utilizzati per contribuire a ridurre la velocità del traffico, rendendo così le strade più sicure. Tuttavia, questi dispositivi posizionati strategicamente sono spesso temuti e criticati dagli automobilisti. Ma quando è nato il primo autovelox? Quali tipologie...
Dopo l'assunzione, il docente di ruolo, anche se part-time, che intende continuare con regolarità - cinque, sei volte la settimana - ad impartire lezioni private, deve mantenere la partita Iva e valutare il più conveniente regime fiscale applicabile. È questo il contenuto della risposta...
Può andare solo l’avvocato a un procedimento di mediazione obbligatoria?
La mediazione obbligatoria (prevista per risolvere controversie legate al condominio, successioni ereditarie, affitti, risarcimento danni derivanti da responsabilità medica e sanitaria) prevede la partecipazione di tutte...
Negli ultimi anni, a causa dell'invasione di cinghiali e animali selvatici, si è registrato un incidente ogni 40 ore circa e sono raddoppiati quelli con morti e feriti. Ma come può tutelarsi chi subisce un danno a seguito dello scontro con un cinghiale o altro animale selvatico?
Il colpo di calore è una grave condizione acuta che può colpire molte specie animali (tra cui l'uomo) e che consiste in un repentino e pericoloso aumento della temperatura corporea. Le conseguenze possono essere molto gravi e comportare danni agli organi interni fino al coma e alla morte.
La crescente attenzione verso le proteine alternative e sostenibili ha portato gli insetti al centro di discussioni nel campo dell'alimentazione moderna. L'uso di insetti e derivati, come la farina di insetti, in prodotti alimentari può suscitare interrogativi e preoccupazioni tra i...
I peperoni sono ortaggi estivi, precisamente delle bacche di una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee il cui nome scientifico è Capsicum annum. Questa è una famiglia di vegetali, a cui appartengono anche pomodori e melanzane, originaria dell’America centro-meridionale, arrivata in...
Il mese di luglio è notoriamente uno dei mesi più caldi e afosi dell’anno, è necessario quindi intervenire frequentemente con le irrigazioni al fine di evitare condizioni di carenza idrica per le nostre piante. L’acqua è uno dei fattori più importanti: è indispensabile per la fotosintesi,...
Orto
I lavori nell’orto del mese di luglio sono numerosi e importanti. Alcuni ortaggi entrano nel pieno della loro produzione, come: pomodori, peperoni, melanzane, zucchine, cetrioli, meloni, angurie, lattughe, ecc.; per altri è periodo di raccolta, come: patate, cipolle, aglio,...