L’aumento delle temperature anche in montagna da alcuni anni sta creando non pochi problemi al turismo legato alla neve. Legambiente ha pubblicato a metà marzo 2024 il Dossier Nevediversa: “il turismo delle montagne senza neve” con i dati relativi al 2023. Le Regioni in “sofferenza climatica”...
Sostenibilità nella raccolta dei rifiuti: fare bene la raccolta differenziata, riciclare il materiale che si può riciclare e incentivare il compostaggio per i rifiuti organici. Il programma europeo “Zero Waste Cities”, Città a zero rifiuti, è impegnato dal 2013 ad aiutare le amministrazioni...
Ridurre al minimo i rischi derivanti dai cambiamenti climatici e migliorare la capacità di adattamento dei sistemi socioeconomici e naturali. Con questi ambiziosi obiettivi è stato redatto in Italia il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNAC), approvato dopo un lungo iter a...
I requisiti
Innanzitutto è necessario aver compiuto almeno 63 anni di età e non essere già percettori di una pensione diretta, né in Italia né all’estero. Dall’anno 2024, il requisito anagrafico richiesto è di 63 anni e 5 mesi.
In secondo luogo, i richiedenti devono essere lavoratori...
Con il Messaggio n. 1024 dell'1.03.2024, l'Inps ha reso disponibile, per l'anno 2024, il servizio per presentare le domande del Bonus asilo nido e del contributo per l'utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione in favore di bambini con meno di 3 anni affetti da gravi patologie...
Anche nel 2024 è possibile richiedere il bonus “grandi invalidi” da € 878,00. Si tratta di un assegno mensile, sostitutivo dell’accompagnatore. Questo beneficio si rivolge nello specifico ai cosiddetti grandi invalidi. Ossia coloro che sono affetti da specifiche infermità.
Ma...
Anche quest'anno, a partire dal 30.04, l'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei lavoratori dipendenti e dei pensionati il modello 730 precompilato nell'apposita area dedicata all'indirizzo internet: www.agenziaentrate.gov.it.
Cos’è la Certificazione Unica
I datori di lavorno sono obbligati a rilasciare ai contribuenti una certificazione attestante:
l’ammontare complessivo delle somme e dei valori corrisposti;
l’ammontare delle ritenute operate;
l’importo degli eventuali contributi previdenziali ed...
Gatto si intrufola nella proprietà del vicino: come recuperarlo?
Occorre sempre chiedere il permesso del proprietario del giardino/terreno/cortile per recuperare il proprio animale che si è allontanato da casa; senza questo permesso, l’atto di scavalcare un muretto o aprire un cancello non...
Dopo vent'anni lo Statuto del Contribuente è stato riformato, in attuazione alla legge delega del 18.01.2024, con numerose novità di portata significativa che di seguito verranno analizzate.