La diffamazione e l’aggravante per l’uso di social
Chi offende la reputazione altrui comunicando con più persone in assenza della vittima commette il reato di diffamazione ed è punito con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino a € 1.032,00 (art. 595, c. 1 del Codice penale). Se ciò...
La referenza creditizia
Prima di erogare un finanziamento, le banche e gli intermediari finanziari cercano di effettuare una valutazione della capacità del cliente di rimborsare il prestito e gli interessi concordati. Attraverso questa ricerca di informazioni ottengono la reputazione di cui...
La banana è il frutto del banano, Musa acuminata, una pianta erbacea originaria dei Paesi tropicali del sud-est asiatico, appartiene alla famiglia delle Musacee. Dal fusto principale si sviluppa una singola infiorescenza che produrrà un casco di banane, cioè un grande raggruppamento di frutti....
L’incredibile longevità dello squalo artico
Lo squalo artico o squalo della Groenlandia è una grossa varietà tra le oltre 500 specie di pesci denominati squali o pescecani. È lo squalo che vive nei mari più a Nord di ogni altro. Ma la vera peculiarità sbalorditiva che lo contraddistingue è...
Orto
Con il mese di aprile i lavori nell’orto entrano nel vivo del periodo primaverile. Dopo aver eseguito le attività generali per la preparazione dell’orto, la concimazione organica di fondo e l’arieggiatura con la forca a denti larghi, l’ultima operazione consiste nella preparazione della...
Gli alberi costituiscono un elemento senza dubbio essenziale per gli ecosistemi forestali, ma soprattutto urbani. Sono dei pilastri fondamentali dei nostri paesaggi tanto da diventare spesso dei simboli di luoghi fantastici.
Ogni anno il 2 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle zone umide. Questa data è stata scelta dopo la firma della Convenzione di Ramsar stipulata lo stesso giorno del 1971; fu il primo vero trattato intergovernativo avente come scopo la regolamentazione delle zone umide per mettere un freno...
Vi dice qualcosa la parola neodimio? E disprosio? Europio e gadolinio? Non sono neologismi né parole inventate ma i nomi (effettivamente molto bizzarri) di alcuni materiali con cui, senza esserne consapevoli, abbiamo quotidianamente a che fare.
Barrea è un borgo che appartiene a Borghi autentici d'Italia, una rete tra territori dove le persone e le comunità non si sono arrese al declino demografico e hanno deciso di creare nuove opportunità di crescita e turismo con le proprie risorse.
Una cerniera di biodiversità in cui passano i flussi faunistici dell'Appennino centrale e territorio di raccordo con i Parchi Nazionali d'Abruzzo, Lazio e Molise e del Gran Sasso e Monti della Laga.