L'unione tra Cielo e Terra, l'incontro tra i 4 elementi fondamentali (aria, acqua, terra e fuoco) la nascita o rinascita di nuova vita; pochi oggetti sono tanto densi di significati quanto l'uovo, simbolo importante già nella cultura di popoli antichi come Egizi e Persiani. Non sono per questo...
C’è scienza e scienza! Questo sembra almeno essere il pensiero di molte persone che stabiliscono quasi una graduatoria tra i vari rami scientifici: medicina, ingegneria ed informatica rientrano ad esempio nel campionato di serie A, fisica e matematica sono considerate di serie B, poi ci sono le...
21 dicembre-20 marzo, queste sono le date precise che da un punto di vista astronomico segnano l’inizio e la fine dell’inverno, la stagione delle giornate corte, del buio precoce, delle festività natalizie, delle vacanze, da qualche parte anche della neve e del riposo della vegetazione che si...
L’uomo dei fiocchi di neve. Così veniva chiamato Wilson Bentley, un agricoltore del Vermont, nonostante il nome non avesse nulla a che fare con il simpatico, candido e rotondeggiante pupazzo che da bambini (e non solo) ci si affretta a costruire appena un po’ di neve si accumula in giardino....
Inverno. Secondo l’interpretazione etimologica più rigorosa, la parola inverno deriva dal latino hibernum che significa proprio stagione fredda. Ma un’affascinante tradizione orale racconta che in realtà il nome utilizzato per indicare il periodo di riposo della natura ha origine da Averno, il...
Biodiversità. Se si pensa a questa parola, ormai ampiamente utilizzata (per fortuna) da giornali, libri e programmi TV, e al suo significato, cioè varietà di forme di vita, subito nella mente compare l’immagine di un bosco di montagna oppure uno scorcio di foresta tropicale, la colorata e vivace...
Per la maggior parte delle persone esistono animali e animali. Alcuni sono belli, eleganti, teneri, maestosi, carismatici o utili e per questo meritevoli di tutela mentre altri, antiestetici, fastidiosi, talvolta persino sporchi e soprattutto inutili meriterebbero di estinguersi. Ma in natura è...
Fin dai banchi di scuola si viene abituati a ragionare per settori: italiano, matematica, inglese, storia, geografia, scienze… In effetti, suddividere le conoscenze in tanti pezzetti, da approfondire separatamente, è la strategia migliore per riuscire a memorizzare ciò che si sta studiando senza...
Immaginate di trovarvi dentro ad un sottomarino mentre scendete sempre di più negli abissi dell’oceano, spingendovi fino a dove nessun essere umano è mai stato, emozionandovi sempre di più all’idea di posare gli occhi su qualche specie ancora sconosciuta alla scienza e poi di colpo…turbamento e...
1,5 o 2 °C possono davvero essere così importanti? Gli sforzi di tutti gli Stati del mondo dovrebbero, secondo i dati e le previsioni scientifiche, essere rivolti a contenere il più possibile l’aumento della temperatura globale per evitare di compromettere il futuro della Terra e delle forme di...