Decine di impressionanti animali impagliati, disposti ordinatamente in antichi armadi o vetrine espositive, scheletri più o meno completi di altrettanti organismi, fossili illeggibili, foglie, fiori o intere piante ormai secchi e privi di colore, centinaia di minerali perlopiù indistinguibili...
Secondo un test effettuato su cittadini europei, gli animali dei quali abbiamo più paura sono i ragni, seguiti da serpenti, sanguisughe, scarafaggi, pipistrelli, ratti e squali. Ma quanti di noi hanno mai avuto un incontro ravvicinato con sanguisughe o squali? La maggior parte dei ragni e dei...
Vi dice qualcosa la parola neodimio? E disprosio? Europio e gadolinio? Non sono neologismi né parole inventate ma i nomi (effettivamente molto bizzarri) di alcuni materiali con cui, senza esserne consapevoli, abbiamo quotidianamente a che fare.
Resiste alle alte temperature, alla disidratazione, alle radiazioni ultraviolette, all'attacco da parte di enzimi e persino alle sostanze acide più corrosive, in pratica sembra indistruttibile. Si tratterà di qualche strano prodotto di laboratorio o di un super-minerale? In realtà ad essere...
Tutti hanno letto, almeno una volta, magari durante una lezione a scuola, i principi fondamentali della Costituzione Italiana. Ciò che più ci si ricorda nel tempo non è tanto il loro contenuto o i diritti che sanciscono ma la convinzione che nessuno potrà cambiarli. In realtà persino quei 12...
Quante volte davanti ad una difficoltà abbiamo desiderato chiudere gli occhi e risvegliarci in un momento più favorevole? Desiderio irrealizzabile per un essere umano ma concreta realtà per tantissime altre specie animali ed esseri viventi.
Davanti a una vallata alpina, all'azzurro sterminato del mare o ai profumi di un prato fiorito, il primo pensiero che si forma nella mente è: “Che meraviglia!”. Ovviamente questi ambienti sono, semplicemente, “belli” e persino nei criteri stilati dall'Unesco per stabilire se un sito sia...
Che cosa abbia spinto Louis Pasteur a credere che “una bottiglia di vino contiene più filosofia che tutti i libri del mondo” non si sa con esattezza. è certo che durante la sua fortunata carriera di chimico e microbiologo si è interessato alla fermentazione della speciale bevanda, tanto da...
Pelli lavorate per proteggersi dal freddo, delle corde, un pugnale, alcune frecce, un’ascia, dei frammenti di selce e funghi. Può sembrare strano ma Otzi, l’uomo del Similaun, portava con sé oltre a tutti gli utilissimi strumenti che gli servivano per cacciare, per difendersi dai nemici e per...
Perché il cerchio? Tra tutte le figure geometriche Platone aveva scelto proprio questa come simbolo di perfezione e completezza e di certo non si trattava di un’ingiustificata discriminazione verso gli snobbati quadrati, rettangoli e triangoli. Semplicemente il filosofo si era accorto che i...