Gentili lettori,
in questo numero si presta molto attenzione al tema della seconda casa.
Tra il mese di maggio e giugno coloro che possiedono ulteriori immobili rispetto alla casa principale hanno un appuntamento con il Fisco e il Comune, con il primo per la dichiarazione dei redditi e con...
Nuovo Bonus Tari
È stato approvato uno sconto del 25% sulla tariffa della Tari (Tassa sui rifiuti).
A beneficiarne in modo automatico saranno gli utenti con un Isee inferiore a € 9.350; per le famiglie con almeno 4 figli la soglia dell’Isee sale a € 20.000.
I Comuni riceveranno i dati...
Ormai da molti anni, è cresciuta notevolmente la consapevolezza dell'importanza di proteggere sé stessi, i propri cari e i propri beni attraverso polizze assicurative ad hoc.Ciononostante, per molti il costo delle assicurazioni può rappresentare un onere significativo. Per questo motivo, la...
La disciplina della cedolare secca, in vigore ormai dal 2011 prevede per il locatore la possibilità di optare per una tassazione alternativa, più favorevole rispetto a quella ordinaria. In questa sede prenderemo in esame le diverse aliquote in vigore e le novità confermate con la legge di...
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida “I servizi dell'Agenzia delle Entrate” (https://bit.ly/servizi-agenzia-entrate) al fine di rendere più semplice eseguire gli adempimenti utilizzando il portale online. In questo quinto approfondimento scopriamo come consultare gratuitamente i...
Affittacamere in un condominio
Aprire un bed and breakfast (B&B) o un’attività di affittacamere in un condominio può sembrare un'opportunità interessante, ma richiede attenzione a diverse normative. Prima di tutto, bisogna verificare il regolamento condominiale: molti condomini vietano...
Definizioni
Locazione
L’art. 1571 Codice Civile fornisce la nozione di locazione, definendola come il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all’altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo (detto canone).
Canone
è generalmente...
Dal 1.01.2025 e fino al 31.12.2026 le persone anziane (con età di almeno 80 anni), con un livello di bisogno assistenziale gravissimo e con ISEE in corso di validità non superiore a € 6.000, possono fruire della “prestazione universale”, una nuova misura sperimentale, finalizzata a...
Ci sono persone che ogni giorno si nutrono costantemente di rabbia, rancore, risentimento, ansia, frustrazione, impotenza e paura. Queste emozioni, se assunte nelle dosi non adeguate, possono risultare degli alimenti estremamente tossici, capaci di influenzare negativamente la chimica e la...