L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida “I servizi dell'Agenzia delle Entrate” (https://bit.ly/servizi-agenzia-entrate) al fine di rendere più semplice eseguire gli adempimenti utilizzando il portale online. In questo quinto approfondimento scopriamo come consultare gratuitamente i propri dati catastali; si può così verificare che i dati relativi ai propri immobili siano corretti, e nel caso ci fossero errori, farli correggere. Inoltre, in caso di successione, gli eredi possono fare la voltura catastale obbligatoria direttamente online.
Fai una visura direttamente da casa
La visura catastale consente di consultare gli atti e i documenti catastali e di ottenere, tra gli altri:
- i dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati);
- i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili;
- i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie).
Le informazioni catastali (ad eccezione della consultazione delle planimetrie, che è riservata solo agli aventi diritto sull’immobile o ai loro delegati) sono pubbliche e dunque l’accesso è consentito a tutti, pagando i relativi tributi speciali catastali.
Possono invece richiedere la consultazione gratuita i soggetti che risultano titolari in Catasto, anche solo in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento (per esempio, usufrutto) sugli immobili consultati (a Trento e Bolzano i servizi catastali sono gestiti dalle rispettive Province autonome).
Area libera
Attraverso il servizio gratuito “Consultazione rendite catastali”, inserendo i dati catastali di un immobile, è possibile conoscere:
- per i fabbricati, la consistenza e la rendita catastale;
- per i terreni, la superficie, la qualità, il reddito dominicale e quello agrario.
Area riservata
All’interno della sezione “Visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie degli immobili”, accedendo al servizio “Visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie dei propri immobili”, è possibile ottenere gratuitamente, solo per gli immobili dei quali si risulta essere titolare di diritti reali (proprietà, usufrutto o altro):
- la visura catastale attuale (con gli intestatari catastali) o storica (senza intestatari) per immobile;
- la visura della mappa con la rappresentazione della particella censita al Catasto Terreni;
- la planimetria dell’unità immobiliare urbana (cliccando su “immobili”).
Attraverso il servizio gratuito “Risultanze catastali”, inserendo il codice fiscale del soggetto intestatario catastale, la Provincia e il Comune di ubicazione dell’unità immobiliare, è possibile conoscere:
- i dati anagrafici dell’intestatario;
- gli identificativi catastali degli immobili;
- i dati sulla titolarità e la relativa quota di diritto;
- la rendita catastale (per i fabbricati), i redditi dominicale e agrario (per i terreni).
Con il servizio a pagamento “Visure catastali di immobili non di proprietà” è possibile ottenere, anche se non si è titolare neanche in parte dell’immobile:
- visure attuali per soggetto;
- visure, attuali o storiche, di un immobile censito al Catasto Terreni o al Catasto Fabbricati, impostando la ricerca attraverso gli identificativi catastali;
- la visura della mappa con la rappresentazione della particella censita al Catasto Terreni.
Il servizio prevede il pagamento online, attraverso il sistema pagoPA, dei tributi speciali catastali previsti e delle commissioni applicate dal Prestatore di Servizi di Pagamento e dallo strumento di pagamento scelto.
I servizi catastali online consentono di effettuare una ricerca nella banca dati informatizzata estesa a tutto il territorio nazionale, a esclusione delle Province Autonome di Trento e Bolzano, nelle quali vige il sistema tavolare.
Presso qualsiasi sportello degli Uffici provinciali - Territorio è possibile richiedere le visure catastali di immobili su tutto il territorio nazionale senza alcuna esclusione, sempre limitatamente ai dati informatizzati.
Per cercare gli Uffici catastali consultare il seguente link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/lista-uffici.
Per i dati non informatizzati e dunque disponibili solo su supporto cartaceo è necessario invece recarsi presso lo specifico ufficio nel cui territorio di competenza si trova l’immobile, prendendo un appuntamento con il servizio “Prenota un appuntamento”.
Ultime novità Fogli della mappa catastale online L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento 25.03.2025, n. 147556, ha previsto che i fogli di mappa catastali del territorio nazionale siano resi disponibili ai cittadini tramite l’accesso gratuito e diretto. Dal servizio sono escluse le Provincie di Trento e Bolzano. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sarà data puntuale notizia dei futuri aggiornamenti. Servizio “Voltura catastale web” Dal 15.04.2025 è disponibile sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, nell’area riservata, il servizio “Voltura catastale web” per la compilazione e la presentazione online delle domande di volture catastali. Il servizio è a pagamento. Nelle successioni ereditarie chi ha presentato la dichiarazione di successione deve presentare anche la richiesta per aggiornare le intestazioni catastali tramite, appunto, la voltura catastale. |
Come chiedere una correzione dei dati catastali
Se si rilevano delle incongruenze nei dati catastali, è possibile chiederne la correzione attraverso il servizio online di segnalazione catastale (Contact Center), disponibile in area libera. Questo servizio è utilizzabile solo per alcune tipologie di errore. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, alla pagina “Correzione dati catastali - Che cos’è”, si trovano indicati i casi in cui si può farlo. Vengono qui sinteticamente riassunte le tipologie: errore sul soggetto a cui è intestato l’immobile, errore sui dati dell’immobile, segnalazione di incoerenza per fabbricato non dichiarato, segnalazione di incoerenza per fabbricato rurale, altri tipi di richieste (casi particolari, la cui individuazione richiede una approfondita conoscenza della materia catastale e buone capacità di diagnosi: pertanto, questo tipo di richieste è rivolto per lo più a tecnici professionisti). In alternativa, o per i casi non gestibili tramite Contact Center, è possibile chiedere la correzione inviando l’apposito modello, via e-mail o PEC, all’Ufficio provinciale - Territorio nella cui circoscrizione di competenza è situato l’immobile, oppure è possibile presentarlo direttamente in ufficio prendendo un appuntamento con il servizio “Prenota un appuntamento”.
Ultime novità L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 161919 datato 2.04.2025, comunica che a decorrere dalla data che sarà resa nota con apposita comunicazione sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate sarà disponibile, nell’area riservata del sito, il servizio “Istanza rettifica dati catastali” per la compilazione e la presentazione online delle istanze di rettifica dei dati catastali. L’area riservata è accessibile previa autenticazione. Il servizio di correzione dei dati catastali online “Contact Center” continuerà a essere reso disponibile fino alla data di dismissione. Oltre tale data non sarà consentita la presentazione di istanze di rettifica dei dati catastali predisposte tramite il servizio “Contact Center”. |
Ispezione ipotecaria
La guida prevede poi un paragrafo (8.3 - L’ispezione ipotecaria senza andare in ufficio) che spiega passo per passo come ottenere online l’ispezione ipotecaria degli immobili di proprietà e non, utile in caso di compravendita immobiliare. In area riservata:
- il servizio gratuito “Visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie dei propri immobili” permette l’ispezione ipotecaria, con l’elenco delle formalità riguardanti l’immobile selezionato, le singole note e i titoli telematici;
- il servizio “Ispezioni ipotecarie di immobili non di proprietà”, permette di consultare a pagamento la banca dati ipotecaria informatizzata per nominativo del soggetto (solo persona fisica), per nota o per immobile, selezionando il Servizio di Pubblicità Immobiliare (Conservatoria) di competenza.
Si possono richiedere ispezioni ipotecarie anche presso gli sportelli dei Servizi di Pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali-Territorio, dove, oltre alla banca dati informatizzata, si ha la possibilità di accedere alla documentazione cartacea degli immobili localizzati nello specifico territorio di competenza.
Consultazione dell’archivio Comuni e Stati esteri e la cartografia catastale
Consultazione dell’archivio Comuni e Stati esteri
Il servizio, gratuito e in area libera, consente di rilevare per ogni Comune d’Italia, oltre alla corretta denominazione, il codice amministrativo e la Provincia, il codice ISTAT, le variazioni amministrative (soppressione, cambio denominazione, cambio Provincia, costituzione, variazione territoriale), le tariffe d’estimo e i dati statistici riferiti al patrimonio immobiliare. Il servizio consente anche di rilevare, per ogni singolo Comune, l’Ufficio di competenza territoriale sia per i servizi catastali che per quelli di pubblicità immobiliare. È possibile fare, inoltre, una ricerca puntuale dei codici attribuiti agli Stati esteri (ricerca per continente, denominazione, codice Stato). Per i territori/dipendenze è riportata l’indicazione della sigla dello Stato sovrano. Sono segnalate, infine, eventuali soppressioni. Per maggiori informazioni consultare il Servizio al seguente link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/fabbricatiterreni/archivio-comuni-e-stati-esteri/consultazione-archivio-comuni-stati-esteri.
Consultazione dinamica della cartografia catastale
Il “Geoportale Cartografico Catastale” (https://geoportale.cartografia.agenziaentrate.gov.it/age-inspire/srv/ita/catalog.search#/home) permette la libera navigazione della cartografia catastale: è possibile ricercare ogni particella partendo dall’identificativo catastale del Catasto Terreni o viceversa determinare l’identificativo visualizzando sulla mappa la sua posizione rilevata tramite dispositivo mobile. Con il servizio di “Consultazione cartografia catastale - WMS”, invece, molti contenuti delle mappe catastali sono resi liberamente fruibili in applicazioni e siti web contenenti altri dati cartografici.