Articoli trovati: 2582

I consolidamenti arborei

21.06.2024 di Chiara Gregori
Pratica essenziale per preservare la salute e la stabilità degli alberi. Combinazione di tecniche differenti atte a proteggere e rafforzare gli individui arborei al fine di allungare la loro stessa vita.

Luci e ombre delle energie rinnovabili

Impatto ambientale e criticità di fotovoltaico, eolico e idroelettrico

21.06.2024 di Valentina Vitali
1,5 o 2 °C possono davvero essere così importanti? Gli sforzi di tutti gli Stati del mondo dovrebbero, secondo i dati e le previsioni scientifiche, essere rivolti a contenere il più possibile l’aumento della temperatura globale per evitare di compromettere il futuro della Terra e delle forme di...

Barriere coralline

Cosa sono e perchè sono in pericolo

21.06.2024 di Arianna Ceresoli
Cosa sono e come si formano Le barriere coralline (reefs) sono ecosistemi costituiti da formazioni rocciose sottomarine biogeniche, formate ed accresciute dalla sedimentazione di scheletri calcarei dei coralli, colonie di migliaia di piccoli animali invertebrati detti polipi. I fattori...

Portovenere (Liguria)

Patrimonio dell’umanità UNESCO

Nel 1997 l'UNESCO ha inserito Portovenere, le Cinque Terre e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto nella lista dei patrimoni dell'umanità con la descrizione: “un sito culturale e di eccezionale valore dove l'uomo e la natura sono riusciti a integrarsi perfettamente con un paesaggio...

Vacanze e mancanze

21.05.2024 di Alberto Bendoni
Gentili Lettori, sfogliando la rivista di questo mese, oltre alle consuete sezioni legate ai diritti (da pag. 16), all’orto e al giardino (da pag. 24) o alla cucina (pag. 20) si viene presi dalla voglia di programmare viaggi all’estero e organizzare vacanze; attività tipica, d’altronde, del...

Attualità

21.05.2024 di Elena Fracassi
Caldo record nel 2023 Diversi studi, tra cui il riepilogo annuale del clima di Copernicus, hanno certificato che il 2023 è stato un anno segnato da un caldo record. Per Copernicus, programma di osservazione della Terra dell’Unione Europea, il 2023, precisamente, è stato l’anno più caldo dal...

Invalidità civile 75%

21.05.2024 di Cinzia De Stefanis
È riconosciuta l’invalidità civile per i soggetti che, a causa di deficit, malattie o menomazioni (permanenti o temporanee), perdono o riducono la propria capacità lavorativa o di azione quotidiana. L’invalidità viene riconosciuta dall’Inps e la riduzione della capacità lavorativa deve essere...

Caldo record nel 2023

21.05.2024 di Elena Fracassi
Diversi studi, tra cui il riepilogo annuale del clima di Copernicus, hanno certificato che il 2023 è stato un anno segnato da un caldo record. Per Copernicus, programma di osservazione della Terra dell’Unione Europea, il 2023, precisamente, è stato l’anno più caldo dal 1850. Inoltre, è stato il...

Più boschi fuori città

21.05.2024 di Elena Fracassi
Boschi fuori dalle città per migliorare la vita delle persone e salvaguardare la Terra. La proposta viene dallo studio “Valutazione spaziale globale del potenziale delle nuove foreste periurbane per combattere il cambiamento climatico” pubblicato a fine marzo sulla rivista Nature Cities. Il team...

Lotta alla plastica anche nei fiumi

21.05.2024 di Elena Fracassi
La lotta alla plastica negli oceani passa anche dal fermare l’inquinamento di plastica nei fiumi. The Ocean Cleanup, già impegnata a liberare gli oceani dai banchi di plastica, si è posta come nuovo obiettivo quello di eliminare la plastica dai 1.000 fiumi ritenuti i più inquinanti in tutto il...