La filiera “biologica” non rallenta la sua crescita. Si credeva che la
crisi economica e le difficoltà che stanno vivendo molte famiglie
italiane avessero potuto penalizzare gli acquisti “bio”, invece i dati
di una recente ricerca voluta dall'Ice (Istituto commercio estero) e...
Paesaggi generosi e antichi veneti. Il parco dei Colli Euganei è un agglomerato di storia e natura che comprende 15 Comuni e si estende per 18.694 ettari. Al suo interno sono presenti i maggiori rilievi collinari della pianura Padana che si ergono isolati a sud-ovest di Padova. Il Monte Venda,...
Vipiteno è da sempre un'antica via di comunicazione tra l'Italia e i
paesi d'Oltralpe e la sua origine è fatta risalire al 14 a.C. in epoca
romana. La leggenda narra che un pellegrino storpio di nome Störz sia
stato il primo abitante del luogo. Ancora oggi lo stemma della città lo...
Con i suoi 28.000 ettari, l'area del Parco naturale della Alpi Marittime è tra le più estese della penisola italiana. Al suo interno troviamo laghi, piccoli ghiacciai, cime oltre i 3.000 metri, valli e una grande abbondanza di fauna e flora alpina. Il parco è gemellato con il vicino Parco...
Un vecchia fortezza pentagonale ispirata alla costellazione del Leone. Castiglione del Lago è senza ombra di dubbio uno dei borghi più belli d'Italia, grazie alla sua collocazione geografica su un'altura a ridosso del lago Trasimeno. In origine era la quarta isola del lago e in seguito, con...
Un corridoio tra storia, natura e archeologia. Il Parco regionale
dell'Appia Antica è tutto questo: un patrimonio di monumenti artistici,
risorse idrogeologiche e specie botaniche e faunistiche. Situato a sud
del centro di Roma, copre anche i territori di Ciampino e Marino. La...
Il Parco dell'Oglio Sud è un parco regionale della Lombardia, istituito
nel 1988 ed occupa una superficie di 12.800 ettari. Si sviluppa lungo
l'asta del fiume Oglio; inizia nel tratto che fa da confine tra le
Province di Cremona e Mantova e termina alla confluenza dell'Oglio nel
fiume...
Le origini dell'attuale abitato di Pettorano sul Gizio risalgono all'epoca medievale, ma il territorio circostante e le alture vicine al paese vennero frequentate dall'uomo fin dal paleolitico. Ricerche condotte lungo le pendici del Monte Genzana e in varie zone circostanti hanno fornito...
Il suo territorio si estende lungo un tratto di 25 km del fiume Lambro compreso tra i laghi di Pusiano e di Alserio a nord e il Parco della Villa Reale di Monza a sud.Il territorio del Parco comprende il tratto collinare del fiume Lambro e presenta caratteri differenti lungo il suo percorso.La...
I metalli pesanti come ad esempio il rame, il cromo, il mercurio, il cadmio e il piombo sono componenti naturali della crosta terrestre che non si sono degradati con attività biologica e che, quindi, se rilasciati nell'ambiente possono restarci per centinaia di anni. Alcuni metalli pesanti in...