Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è stato istituito nel
1991 ed è il terzo Parco Nazionale più grande d'Italia per estensione
territoriale. Il Parco è un ricchissimo giacimento di beni geologici,
ambientali, antropologici e culturali. I primi poggiano senz'altro sul...
Il nome di Fontanellato, dal latino Fontana Lata, è legato alla ricchezza delle sue acque sorgive, le cui origini pare risalgano al 1800 a.C. La presenza dell'uomo a Fontanellato ha origini antichissime: sono stati trovati reperti riconducibili a interi villaggi dell'Età del bronzo. Per la sua...
Il Parco Nazionale dell'Aspromonte, istituito nel 1989, è un'area
naturale protetta che sorge all'interno della provincia di Reggio
Calabria e prende il nome dal massiccio dell'Aspromonte che significa
candido, bianco e risale alle popolazioni greche della costa ionica che
ammiravano le...
Castellaro Lagusello è una frazione del comune di Monzambano in
provincia di Mantova. Il Borgo sorge su una collina affacciata su un
piccolo lago e tutto intorno si elevano le colline dell'anfiteatro
morenico del Garda.
Il Parco Nazionale della Sila è stato istituito nel 1997 in seguito alla
soppressione del Parco Nazionale della Calabria che era stato istituito
nel 1968 ed è considerato uno dei più importanti complessi forestali
d'Italia. Al suo interno il Parco Nazionale della Sila custodisce uno...
Il Parco Nazionale del Circeo è stato istituito nel 1934 e nasce per tutelare non una singola specie ma un fitto mosaico di ambienti. Un promontorio, un'isola, oltre 20 km di dune che si affacciano sul mare, quattro laghi costieri, oltre 3.000 ettari di foresta, centinaia di specie animali e...
Il 26 giugno 2009 il Comitato Esecutivo della Convenzione sul patrimonio materiale dell'umanità dell'UNESCO, ha dichiarato le Dolomiti “Patrimonio dell'Umanità” (http://whc.unesco.org/en/list/1237).
Pedalo è l'App gratis, disponibile su Apple Store che permette di
calcolare il denaro risparmiato non usando l'automobile, la CO2 non
immessa nell'ambiente ogni Km/Miglia percorsi e le calorie bruciate nel
corso del tragitto.
Per riconoscere quali rifiuti possono essere riciclati ed in che modo
vanno differenziati, sono state realizzate alcune simbologie denominate
come International Universal Recycling Codes (Codici universali
internazionali di riciclaggio).
In tempo di crisi le famiglie italiane sono costrette a fare ampi tagli alle spese “superflue” che minacciano di ridurre le finanze a loro disposizione. Nella lista dei desideri le prime voci ad essere eliminate riguardano lo shopping e le vacanze. Un aiuto arriva da Internet, dove tutto...