I turisti di tutto il mondo sono sempre più attenti agli aspetti legati alla tutela ambientale, che orienta anche le preferenze in tema di vacanze. Per questo motivo, sono sempre di più i Paesi che decidono di impegnarsi attivamente nella realizzazione e promozione di politiche e...
Un Parco caratterizzato da aspre montagne che si affacciano sul mare di Sicilia, con numerose tracce naturali e umane che risalgono all'alba dei tempi.
Un città legata al mare, con profonde radici mitologiche e crocevia di numerose culture. Meta balneare tra le più frequentate della Sicilia, sia da italiani che da stranieri.
È il modo più semplice per viaggiare ma spesso lo dimentichiamo. Camminando si possono vivere le nostre città e affrontare lunghi viaggi. Riscoprire l'arte della contemplazione, il rapporto con il territorio e la lentezza. Possiamo farlo tutti, ogni giorno. Andare al lavoro a piedi, guardando...
Laghi, torbiere, rocce e foreste di pino uncinato. La flora e la vegetazione del Parco naturale del Mont Avic sono fortemente influenzate dalla presenza di laghi e zone umide, nonché di abbondanti affioramenti di serpentiniti, ossia rocce che danno origine a suoli poveri e poco profondi.
Il borgo medievale di Bard è situato nella parte più stretta di tutta la Valle d'Aosta, dove le rocce scendono ripide verso la Dora Baltea. In questo punto il fiume compie un meandro, nella cui sommità si erge il celebre forte.
L'area del Parco, definita “terra di santi e briganti”, si sviluppa sui Monti Picentini, un territorio calcareo-dolomitico con un estensione di circa 63.000 ettari. Dalle sorgenti dei Monti Picentini nascono i fiumi Sele, Calore, Sabato, Picentino e Ofanto, dando vita così al più ricco...