In provincia di Parma, tra il fiume Taro e il torrente Baganza, si estende il Parco regionale dei Boschi di Carrega, un territorio per molti anni frequentato dai duchi di Parma e caratterizzato da gioielli architettonici immersi in un grande patrimonio boschivo.
Un articolato mosaico di aree boschive, conche lacustri e rilievi collinari. Il tutto fiancheggiato da vigneti e oliveti che fanno da sfondo a centri storici e aree archeologiche.
Definito “La perla verde dell'Oltrepò Pavese” e dominato dal Castello
Dal Verme, Zavattarello è un piccolo borgo medievale nell'Alta Val
Tidone. Situato in una posizione strategica a circa 600 metri di quota,
il paese sorge nell'area definita “Quattro Regioni”, perché punto di...
Un'area naturale protetta tra le più estese della Lombardia. Il Parco
delle Orobie Bergamasche comprende gran parte del versante meridionale
delle Orobie, con imponenti rilievi montuosi che si stagliano fino a
oltre 3.000 metri di altitudine ed estese vallate percorse dai fiumi
Brembo,...
Antiche memorie, testimoni di un passato importante e glorioso. Un luogo
dove acqua, terra e storia si incontrano e si fondono in un legame
indissolubile. Questo è il territorio friulano che da Aquileia si
estende fino a Grado e la sua laguna.
Posizionata nel punto più a est di tutta la penisola italiana, Otranto è stata per molti anni un crocevia tra cultura ellenica, romana, cristiana, normanna, turca, veneziana e borbonica. Un agglomerato di storia che testimonia l'importanza della cittadina nell'area ionica ed egea.
Terra, acqua e fuoco. Queste tre parole sintetizzano il territorio del Parco regionale dei Campi Flegrei, una delle maggiori aree italiane per importanza storico-archeologica e ambientale. La zona, che si estende per tutto l'arco del golfo di Pozzuoli e di Napoli, in epoca romana costituiva il...