Articoli trovati: 279

San Benedetto Po (Lombardia)

Borghi antichi d’Italia

A pochi chilometri da Mantova si trova San Benedetto Po, il cui nome antico San Benedetto in Polirone, è legato al monastero benedettino fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa sull'isola che sorgeva tra il fiume Po e il Lirone, un tempo il braccio del Po. Il complesso monastico di San Benedetto...

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d'Europa, tutela 56.766 ettari di mare e 16.856 ettari di terra. Comprende tutte le 7 isole principali dell'Arcipelago Toscano e alcuni isolotti minori e scogli. Come le perle di una collana, ogni isola è diversa...

Montagnana (Veneto)

Borghi antichi d’Italia

Montagnana, circondata da mura a pianta quadrangolare sormontate da 24 torri alte tra i 17 e i 19 metri, rievoca i rumori dei carri e le voci delle genti che al tempo vagavano per la piazza e le vie della città. Nella zona esistevano insediamenti già tra la fine del IV e l'inizio del III...

Parco Nazionale del Vesuvio

Il Parco Nazionale del Vesuvio, di grandissimo interesse geologico e storico, è stato istituito il 5.06.1995 al fine di salvaguardare i valori del territorio, di applicare metodi idonei a realizzare una corretta integrazione tra uomo e ambiente, di promuovere attività di educazione ambientale...

Parco Nazionale Arcipelago di “La Maddalena”

Il Parco Nazionale Arcipelago di “La Maddalena” è un'area protetta geomarina, composta da un vasto insieme di isole situate a nord-est della costa gallurese, nel tratto di mare tra la Sardegna e la Corsica noto come “Bocche di Bonifacio”, le quali sono - ad eccezione dell'isola di...

San Leo (Marche)

Borghi antichi d’Italia

San Leo si trova nell'entroterra di Rimini nella parte meridionale dell'Emilia Romagna, racchiuso tra la Toscana, le Marche e la Repubblica di San Marino. Una roccia piantata sulla punta di una roccia, con pareti a strapiombo, tra gli Appennini e il mare; una svettante torre campanaria; edifici,...

Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un'area protetta che tutela il massiccio dei Monti Sibillini e si estende tra le Regioni di Marche e Umbria, ricadendo su 4 Province: Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Perugia.

Vacanze in Italia

Paese caleidoscopico per i bambini e famiglia

26.08.2015 di Anna Maria Bernard
Abitiamo in uno dei Paesi più conosciuti al mondo.Pochissimi Paesi europei possono presentarsi ai turisti con bellezze e sfaccettature storiche e naturali come l'Italia.Ce n'è per tutti i gusti: dalla classica vacanza al mare fino al viaggio culturale ed educativo in una delle città...

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, monte Falterona e Campigna è stato istituito nel 1993 ed è situato nell'appennino tosco-romagnolo tra le provincie di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze.Particolarmente importanti per questi luoghi e per la conservazione delle foreste, sono...

Civita di Bagnoregio

Borghi antichi d’Italia

Civita di Bagnoregio fu fondata dagli etruschi circa 2500 anni fa e il suo nome compare per la prima volta nel 599 in una lettera di Papa Gregorio Magno come “Balneum Regis” (bagno del Re) forse per le acque salubri del luogo. Situata sulla cima di un colle di tufo alto 433 metri sovrasta...