Articoli trovati: 279

Murano (Venezia)

Borghi antichi d’Italia

Murano è un centro abitato della laguna veneta, composto da sette isole e fa parte del comune di Venezia. Le isole su cui sorge Murano sono poste lungo il canale dei Marani e sono divise dai canali e collegate tra loro da ponti. L'atmosfera che si respira è di una Venezia in miniatura: le...

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano - Val d’Agri - Lagonegrese

Il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese è un'estesa fascia di area protetta interamente compresa nel territorio della Basilicata, il cui perimetro comprende alcune delle cime più alte dell'Appennino Lucano, richiudendo a ventaglio l'alta valle del fiume Agri. Posto...

Dove finiscono i nostri rifiuti?

L’importanza di dividere bene la spazzatura

11.05.2016 di Alessandro Beruffi
L'attenzione sempre crescente nei confronti dell'ambiente ha spinto molti Comuni ad effettuare, tramite differenti modalità, la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti dai cittadini. Tralasciando le indicazioni relative a cosa e come riciclare (ogni Comune ha le sue regole a seconda della...

Soncino (Cremona)

Borghi antichi d'Italia

Soncino è un borgo medievale adagiato nel verde della campagna cremonese bagnata dal fiume Oglio. Dai tempi più remoti il villaggio era probabilmente già dotato di vari tipi di fortificazione, tanto che l'attuale configurazione dei suoi quartieri, piccoli isolati a pianta rettangolare,...

Chiavenna (Sondrio)

Borghi antichi d’Italia

La Clavenna romana era una stazione di sosta importante sulle strade per raggiungere il confine dell’impero nella Rezia e nel Norico, e ancora di più quando Milano divenne una delle capitali dell’impero. Poi diventò una delle principali dogane del regno longobardo e sede di un rinomato mercato....

Tempo di pulizie

10.03.2016 di Giulia Morandi
Ahimè... Prima o poi, dopo il lavoro o nel week end tutti dobbiamo affrontare il noioso momento delle pulizie di casa. E così, armati di (poca ma necessaria) buona volontà, tiriamo fuori mille prodotti  dalla dispensa: uno per i pavimenti, uno per i sanitari, quello per spolverare e un altro...

Bienno (Brescia)

Borghi antichi d’Italia

Bienno, antico borgo medievale rinomato per la lavorazione del ferro, deve il suo nome al basso latino biennium a indicare i canali  artificiali che portavano l’acqua alle ruote dei mulini utilizzati per muovere i magli per la lavorazione dei metalli ferrosi nelle fucine, attive anche nel...

Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano

Il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano vanta una straordinaria ricchezza di ambienti, dalle praterie alle brughiere a mirtillo alle vette più impervie, laghi, cascate, specchi d'acqua, pareti rocciose che si stagliano a picco sui torrenti e realtà botaniche che fanno di intere zone...

Pitigliano (Toscana)

Borghi antichi d'Italia

Pitigliano incanta per la sua posizione: le casette allineate costruite sul ciglio del dirupo, al limite dello strapiombo, sembrano quasi spuntare dalla roccia, creando un colpo d'occhio di grande effetto.Il borgo ha mantenuto nei secoli la struttura medievale e si presenta come un dedalo di...

Parco Nazionale dell’Asinara

Il Parco nazionale dell'Asinara è un'area naturale protetta istituita con decreto il 28.11.1997. Si trova in Sardegna e più precisamente in Provincia di Sassari. L'intero territorio del Parco Nazionale è rappresentato dall'Isola dell'Asinara che, amministrativamente, appartiene al Comune di...