Articoli trovati: 279

WE Expo 2015

Un patto per la qualità, un patto per Milano

Expo 2015 rappresenta indubbiamente l'evento più rilevante dell'anno. Ma Expo non è solo un susseguirsi di padiglioni e mostre, bensì un vero e proprio processo partecipativo che coinvolge attivamente un'articolata filiera di soggetti: gli agricoltori, le imprese alimentari, i ristoratori e...

Monteriggioni

Borghi antichi d’Italia

Il castello di Monteriggioni, fondato nel XIII secolo, si staglia maestoso con i suoi 750 metri di mura circolari alte 20 metri e 15 torri merlate, regalando un'impressione di imponenza fin da lontano. La bellezza del luogo ha reso il borgo ambientazione ideale di film e spot pubblicitari. Il...

Tremosine sul Garda

Borghi antichi d’Italia

Tremosine sul Garda è un Comune della Provincia di Brescia, posto su di un terrazzo strutturale che sovrasta l'alto Lago di Garda. Fa parte dei borghi più belli d'Italia. Tremosine è costituito da diciotto piccole frazioni. Una, Campione è proprio sul Lago di Garda, le altre sono sparse...

Castelponzone

Borghi antichi d’Italia

Castelponzone è una frazione del comune di Scandolara Ravara in provincia di Cremona. Nel medioevo fu centro fortificato, feudo della nobile famiglia Ponzone a cui deve il nome.

Parco Nazionale della Majella

Il Parco Nazionale della Majella è stato istituito nel 1991. Un Parco tutto di montagna: la Montagna Madre d'Abruzzo, nella parte più impervia e selvaggia dell'Appennino Centrale; la Montagna “Sacra”, perché pervasa da una sacralità monumentale che da sempre ispira profonda religiosità...

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato istituito nel 1991. Dal 1997 è “Riserva della Biosfera” e dal 2010 è il primo Parco Nazionale Italiano a diventare geoparco. Dal 2011 diventa anche il primo Parco Nazionale ad avere una biblioteca digitalizzata con la messa...

Sirmione

Borghi antichi d’Italia

Sirmione è un Comune della Provincia di Brescia il cui centro storico sorge su una penisola che si protende all'interno del Lago di Garda per circa quattro chilometri.

Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga

Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è stato istituito nel 1991 ed è il terzo Parco Nazionale più grande d'Italia per estensione territoriale. Il Parco è un ricchissimo giacimento di beni geologici, ambientali, antropologici e culturali. I primi poggiano senz'altro sul...

Fontanellato

Borghi antichi d’Italia

Il nome di Fontanellato, dal latino Fontana Lata, è legato alla ricchezza delle sue acque sorgive, le cui origini pare risalgano al 1800 a.C. La presenza dell'uomo a Fontanellato ha origini antichissime: sono stati trovati reperti riconducibili a interi villaggi dell'Età del bronzo. Per la sua...

Parco Nazionale dell’Aspromonte

Il Parco Nazionale dell'Aspromonte, istituito nel 1989, è un'area naturale protetta che sorge all'interno della provincia di Reggio Calabria e prende il nome dal massiccio dell'Aspromonte che significa candido, bianco e risale alle popolazioni greche della costa ionica che ammiravano le...