Orto
Terminate le vacanze l’orto ci aspetta. Nel mese di settembre l’abbassamento delle temperature notturne consente la ripresa produttiva degli ortaggi ma ci propone anche diverse lavorazioni da effettuare. Si dovranno continuare le irrigazioni con le modalità indicate nei mesi scorsi. Lo...
Gli alberi in ambiente urbano non sono solo meri orpelli che adornano le nostre strade e i nostri parchi, ma rappresentano veri e propri polmoni verdi che trasformano la realtà antropizzata in un habitat più sostenibile e vivibile.
Inserita nel più ampio contesto del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane, si trova la riserva naturale Forra del Cellina, una delle incisioni vallive più spettacolari del territorio italiano.
Forni di sotto è un borgo che appartiene a Borghi autentici d'Italia, una rete tra territori dove le persone e le comunità non si sono arrese al declino demografico e hanno deciso di creare nuove opportunità di crescita e turismo con le proprie risorse.
Fin dai banchi di scuola si viene abituati a ragionare per settori: italiano, matematica, inglese, storia, geografia, scienze… In effetti, suddividere le conoscenze in tanti pezzetti, da approfondire separatamente, è la strategia migliore per riuscire a memorizzare ciò che si sta studiando senza...
La Rete Natura 2000 è una rete ecologica diffusa su tutto il territorio europeo ed è la rete di aree protette più grande al mondo; costituisce il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità, degli habitat naturali e delle specie animali e...
Le Alpi Apuane si distinguono dal vicino Appennino per una morfologia assai aspra, con valli profondamente incise e versanti imponenti e inclinati. Sono conosciute in tutto il mondo per la bellezza dei propri marmi come il famoso “Marmo di Carrara” e per i profondi abissi e cavità del...
Gentili Lettori,
leggendo il nostro consueto articolo mensile dedicato ad un parco naturale, ed in questo caso alle Alpi Apuane (a pag. 32) e imbattendomi nel fenomeno del carsismo, ho riflettuto sull’ineluttabile agire del tempo, che più o meno lentamente, proprio come le gocce di acqua che...
Fine risorse naturali nel 2024
L’Italia ha già finito le sue risorse naturali il 19 maggio, mentre il mondo intero le finirà il 25 luglio. Queste sono le date dell’impronta ecologica (Earth Overshoot day) calcolate dal Global Footprint Network per l’anno 2024. Il calcolo tiene conto dei valori...
Il termine “bonus famiglia 2024” indica tutte le iniziative che sostengono la conciliazione tra lavoro e vita familiare, forniscono supporto economico ai genitori o agevolano i nuclei familiari per affrontare le spese. Andiamo con ordine e illustriamo i bonus famiglia attivi.