Articoli trovati: 282

Agricoltura urbana e filiera sostenibile guidano la Food Policy di Milano

19.02.2020 di Elena Rizzo Nervo
La Food Policy adottata dalla città di Milano ha ottenuto nel 2018 il riconoscimento per la politica urbana più innovativa al mondo al Premio di Guangzhou, in Cina, conosciuto come “l'oscar” delle Politiche Urbane Innovative.Anche in campo food Milano conferma il suo ruolo di capitale...

Parco fluviale del Trebbia (Emilia Romagna)

16.01.2020 di Alessandro Ponzoni
Un'area protetta di grande fascino a cavallo tra pianura e collina.

Merano (Trentino-Alto Adige)

Borghi antichi d’Italia

13.11.2019 di Alessandro Ponzoni
Una storica città termale dove si incontrano l'ambiente alpino e mediterraneo.

I Giardini di Castel Trauttmansdorff (Trentino-Alto Adige)

13.11.2019 di Alessandro Ponzoni
Un anfiteatro naturale dove si fondono scorci esotici, mediterranei e montani.

Gualtieri (Emilia Romagna)

Borghi antichi d’Italia

18.10.2019 di Alessandro Ponzoni
Una monumentale piazza adagiata a ridosso del fiume Po.

Parco della Golena del Po (Lombardia)

18.10.2019 di Alessandro Ponzoni
Zona umida golenale e rigogliosa nata dall'incontro tra terra e acqua. Il paesaggio è caratterizzato dalla presenza delle lanche, laghetti di differenti dimensioni dovuti alle annuali piene del Po.

Piante in camera da letto?

La risposta è sì

18.10.2019 di Alessandra Cinquetti
Sono coreografiche e riscaldano immediatamente l'ambiente. Ma le piante in camera da letto possono nuocere alla salute?

Ville e giardini che raccontano di antiche nobiltà e voli memorabili

Viaggio tra le regge dei Colli Euganei

19.09.2019 di Giulia Morandi
I Colli Euganei sono una piccola zona del territorio della provincia padovana le cui acque dolci e fresche e l'amenità dei suoi paesaggi hanno sempre affascinato gli uomini di tutti i tempi. Si pensi solo a quante famiglie nobili veneziane hanno deciso di costruire le proprie dimore estive...

Riserva naturale Torbiere del Sebino (Lombardia)

19.09.2019 di Alessandro Ponzoni
Zona umida nata dall'incontro tra terra e acqua. Si presenta come un territorio acquitrinoso e paludoso, con canneti e specchi d'acqua.

A spasso tra vigneti e antichi castelli: il lago di Caldaro

08.07.2019 di Giulia Morandi
Un'antica saga dell'Alto Adige racconta che un giorno Gesù, sotto le spoglie di un mendicante, bussò alla porta di un ricco proprietario terriero. Alla richiesta di un po' di cibo e acqua, l'uomo rispose con un secco rifiuto, adducendo come scusa il fatto che non ci fosse acqua abbastanza...