La Carota, selvatica o coltivata (Daucus carota), è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Apiaceae, come il sedano o il prezzemolo. Sono chiamate anche ombrellifere poiché hanno una tipica infiorescenza ad ombrello con tanti piccoli fiori bianco-crema.
Le origini
Il suo nome...
Il nocciòlo (Corylus avellana) è un arbusto autoctono del territorio padano, appartenente alla famiglia delle Betulacee. Ha portamento cespuglioso, con molte ramificazioni che partono dalla base.Le foglie della chioma sono tondeggianti e appuntite, verde intenso sopra, più chiare e ricoperte...
Il Noce comune (Juglans regia) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Juglandacee. Ormai naturalizzato anche nella Pianura Padana da migliaia di anni, viene descritto da Plinio il Vecchio, nella sua “Naturalis Historia”, già 2.000 anni orsono. Il noce è un albero vigoroso con...
L'Alloro (Laurus nobilis), è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lauracee. Tipico del clima mediterraneo, è diffuso anche nelle zone a clima temperato, anche nei nostri orti e giardini è molto comune e ormai naturalizzato. Le sue foglie sono coriacee, profumate, brillanti....
La Portulaca comune (Portulaca oleracea) è una pianta erbacea che
appartiene alla famiglia delle Portulacaceae. In molte zone viene
chiamata porcellana ed è simbolo di femminilità a volte invadente. È
considerata un'erba infestante, ma da molto tempo è usata in cucina in
quanto è...
La Lavanda officinale (Lavandula angustifolia) è una pianta aromatica
perenne, appartiene alla famiglia delle Lamiacee. La Lavanda selvatica
(Lavandula stoechas) è spontanea nelle radure e nelle zone costiere
meridionali.La Lavanda spica (Lavandula latifolia) è simile all'officinale, ma...
Il basilico (Ocimum basilicum) è un'erba fresca, aromatica e profumata
appartenente alla famiglia delle Labiate o Lamiacee. Si utilizzano le
foglie tenere e lucide e gli apici fiorali freschi.
Una delle erbe selvatiche commestibili, citata anche da Virgilio nelle
Georgiche, è la rucola, erba molto cara agli antichi popoli per le sue
proprietà terapeutiche. Fresca e pungente, ha un sapore inequivocabile.
La pianta del prezzemolo, il cui nome scientifico è Petroselinum
hortense, appartiene alla famiglia delle Ombrellifere ed è una pianta
erbacea molto apprezzata e conosciuta per le sue proprietà aromatiche e
terapeutiche.
Il Tarassaco (Taraxacum officinale) è un'erba selvatica, commestibile in
ogni sua parte, appartenente alla famiglia delle Asteracee.È
diffuso in tutta Italia, dalla pianura fino alla montagna, è uno dei
primi fiori che vediamo sbocciare nei prati alla fine dell'inverno.