Tipici del territorio d’origine della presente rivista, sono frutti profumati e ricchi di ottime proprietà.
Il pero comune, nome scientifico Pyrus communis, appartiene alla famiglia delle Rosaceae, è rappresentato sulle nostre mense con molte gustose varietà di frutti. Il progenitore di questi...
Il Ciliegio (Prunus avium) è un albero autoctono, spontaneo nel territorio padano, appartenente alla famiglia delle Rosacee.
Plinio il Vecchio lo descrive nella Naturalis Historia e Virgilio ne parla nelle Georgiche: “il ciliegio selvatico, carico di tanti frutti rossi, cibo per gli animali...
La banana è il frutto del banano, Musa acuminata, una pianta erbacea originaria dei Paesi tropicali del sud-est asiatico, appartiene alla famiglia delle Musacee. Dal fusto principale si sviluppa una singola infiorescenza che produrrà un casco di banane, cioè un grande raggruppamento di frutti....
Il Radicchio di campo o Cicoria comune (Cichorium intybus) è la pianta madre di tutti i tipi di radicchio che troviamo sulle nostre tavole in tanti colori e in tante golose ricette. Possiamo riconoscerli anche dal fatto che la fioritura di queste gustose erbe, in tutte le varietà, sia allo stato...
Le proprietà e gli utilizzi
Il finocchio (Foeniculum vulgare) appartiene alla famiglia delle Apiacee, chiamate anche Ombrellifere poiché presentano infiorescenze con molti fiorellini gialli riuniti a ombrello. A questa famiglia appartengono anche sedano, prezzemolo, carota, coriandolo, anice e...
I cavoli (Brassica oleracea) sono fra gli ortaggi maggiormente in grado di fungere da integratori e tra i più virtuosi al mondo. Possiamo trovarli a fogliame verde, bianco, viola o nerastro.
I nutrizionisti sostengono che dovrebbero essere considerati fondamentali per la nostra alimentazione...
La Lenticchia (Lens culinaris) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Leguminose o Fabacee, come i piselli o i fagioli. Questa grande famiglia accomuna tutte le specie che ne fanno parte per la caratteristica dei semi racchiusi in un’infruttescenza detta legume o baccello. Il...
La cipolla (Allium cepa) è una pianta erbacea bulbosa che appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae.
Il bulbo globoso, in parte ipogeo, è formato da foglie modificate e ingrossate, dette tuniche. I fiorellini, di colore bianco-crema, sono riuniti in una bella infiorescenza sferica sopra ad...
L’uva è il frutto della vite (Vitis vinifera). Più correttamente è un’infruttescenza a grappolo che raccoglie molti acini di colore chiaro, nell’uva bianca, oppure di colore scuro, rosso o violetto, nell’uva nera. Viene utilizzata per produrre vino ma anche per il consumo come frutta fresca, la...
Il Pesco (Prunus persica) appartiene alla famiglia delle Rosacee, come le albicocche e le susine.
È un albero originario dell’Estremo Oriente. Da qui arrivò in Persia, da cui deriva il nome della specie, e poi si diffuse in tutta Europa. I frutti sono detti “drupe” e possono essere a polpa...