Le albicocche sono i morbidi frutti, tipicamente estivi, dell’albero dell’albicocco (Prunus armeniaca) che appartiene alla famiglia delle Rosaceae e allo stesso genere di prugne, pesche, mandorle e ciliegie.
La storia
Nel corso degli anni i coltivatori hanno selezionato e ibridato molte di...
L’Indivia (Cichorium endivia), chiamata anche scarola, rappresentata da diverse varietà locali, deriva dal radicchio di campo. Appartiene alla famiglia delle Composite o Asteraceae, come la maggior parte delle erbe spontanee commestibili. Si tratta di una pianta erbacea selvatica, selezionata...
La Curcuma (Curcuma longa) è una pianta erbacea tropicale perenne, appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae, la stessa dello zenzero. Può raggiungere un’altezza di circa un metro, le foglie sono lunghe da 20 a 40 cm, fiori, dal verde al bianco-violaceo, raccolti in vistose infiorescenze. La...
I cavoli (Brassica oleracea) sono fra gli ortaggi più integratori e virtuosi del mondo. Possiamo trovarli a fogliame verde, bianco, viola o nero. Dovrebbero essere considerati fondamentali per la nostra alimentazione per via della ricchezza e varietà delle loro proprietà benefiche.
La...
Il melograno
Il Melograno (Punica granatum) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Punicaceae o Lythraceae. Originario dell’Iran e del Medio oriente, il melograno è presente da sempre nella macchia mediterranea. Forma un alberello molto ramificato e cespuglioso, dal fogliame lucido. In...
Il Biancospino comune (Crataegus monogyna) è un piccolo albero autoctono che appartiene alla famiglia delle Rosaceae. C’è anche il Biancospino selvatico (Crataegus oxyacanhta) dalle caratteristiche simili. Il suo portamento è contorto e ramificato, spinoso e ricco di fogliame verde brillante. Le...
La provenienza
Il pero comune, nome scientifico Pyrus communis, appartiene alla famiglia delle Rosaceae, è largamente rappresentato sulle nostre mense con molte gustose varietà di frutti. Il progenitore di questi antichi doni della natura è il Pyrus pyraster, pero selvatico che possiamo trovare...
Caratteristiche
La Melissa (Melissa officinalis) è una pianta erbacea aromatica, appartenente alla famiglia delle Labiate o Lamiacee. Questa famiglia riunisce la maggior parte delle piante aromatiche come salvia, rosmarino, menta e basilico. La melissa cresce spontanea nella macchia...
Caratteristiche
Il Melone (Cucumis melo) è una pianta erbacea di origine orientale, appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. Alla stessa famiglia appartengono l’anguria, il cetriolo e la zucca, il loro frutto è chiamato Peponide. I meloni sono frutti estivi dolci e profumati adatti al...
Il nome
La balsamita o erba amara è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee. Il suo nome scientifico, definito da Linneo, è Tanacetum balsamita. Successivamente, René Desfontaines, un illustre botanico francese, la chiamò Balsamita major perciò può esservi, in...