Congedo parentale

Articoli trovati: 12

Principali novità normative 2025 per famiglie e privati

14.01.2025 di Elena Fracassi
La legge di Bilancio 2025, approvata il 30 dicembre 2025, prevede una serie di conferme e novità per lavoratori, imprese e famiglie. Nel seguente articolo sono indicate le principali misure che interessano i privati cittadini. Le novità sull'Irpef e il trattamento integrativo sono trattate...

Lavoratori e malattia dei figli

Regole e limiti dei periodi di permesso

23.09.2024 di Bruno Bravi
La legge prevede che i genitori lavoratori in occasione delle malattie dei figli possano usufruire di specifici periodi di permesso al fine di poterli assistere. Nell'articolo che segue vengono riepilogate le regole, le opportunità ed i limiti.

Congedi parentali

Nuova guida all’uso 2024

21.05.2024 di Pietro Giacomazzi
Con la circolare n. 57 del 18.04.2024 l'Inps ha fornito un utile riepilogo delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2024 in riferimento ai congedi parentali già oggetto di revisione negli anni precedenti. 

Il congedo parentale

17.04.2023 di Gianluigi Fino
Per congedo parentale si intende il periodo di astensione facoltativa dal lavoro riconosciuto ai lavoratori ed alle lavoratrici dipendenti, eccetto i lavoratori domestici ed a domicilio, per potersi dedicare alla cura, alla formazione ed ai bisogni affettivi e relazionali della prole fino al...

Il congedo parentale per lavoratori dipendenti, dal 2023

10.03.2023 di Bruno Bravi
Il congedo parentale sta subendo modificazioni importanti. Sono molte le novità di cui tenere conto per la corretta interpretazione e applicazione pratica della disciplina.

Novità su congedo di paternità e congedi parentali

Il D.Lgs. 30.06.2022, n. 105, le cui disposizioni sono entrate in vigore il 13.08.2022, tra le varie misure introdotte, dispone alcune novità normative riguardanti i congedi di paternità, i congedi parentali e i permessi di assistenza, nonché sulla maternità delle lavoratrici autonome, allo...

Congedo di paternità

Le novità 2022

15.04.2022 di Matteo Pillon Storti
Da alcuni anni la legge italiana regolamenta i cd. “congedi di paternità”, spettanti ai lavoratori dipendenti a seguito della nascita o adozione di un figlio. In questo articolo verranno descritte le principali caratteristiche del congedo suddetto, anche tenendo conto delle novità...

Il congedo parentale

08.03.2021 di Mattia Panziera
Un'assenza giustificata, molto spesso non sfruttata pienamente, è il congedo parentale, conosciuto anche come maternità facoltativa, che può essere richiesto sia dalla madre che dal padre, se lavoratori dipendenti.

Congedo obbligatorio e facoltativo del padre

19.02.2020 di Remo Redeghieri
L'art. 4, c. 24, lett. a) della L. 92/2012 ha istituito il congedo obbligatorio e il congedo facoltativo, alternativo al congedo di maternità della madre, fruibili dal padre lavoratore dipendente anche adottivo e affidatario, entro e non oltre il 5° mese di vita del figlio.Per l'anno solare...

Nuovi congedi di maternità e parentali

19.10.2015 di Paolo Bisi
Sono state introdotte novità in materia di conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro che hanno modificato la disciplina relativa alla fruizione del congedo parentale. Tra le novità si segnala il riconoscimento ai  genitori adottivi o affidatari i diritti per la fruizione...