Articoli trovati: 2727

La seconda vita dei musei naturalistici

Nuove specie, storie e scoperte

21.05.2024 di Valentina Vitali
Decine di impressionanti animali impagliati, disposti ordinatamente in antichi armadi o vetrine espositive, scheletri più o meno completi di altrettanti organismi, fossili illeggibili, foglie, fiori o intere piante ormai secchi e privi di colore, centinaia di minerali perlopiù indistinguibili...

Pelagos: area marina protetta

Il Santuario internazionale dei cetacei

21.05.2024 di Arianna Ceresoli
Il Santuario Pelagos è l'unica area marina internazionale dedicata alla protezione dei mammiferi marini e dei loro habitat nel Mar Mediterraneo. Grazie ad una collaborazione internazionale tra Italia, Francia e Principato di Monaco, nel 1999 è stato firmato l'Accordo Pelagos (in vigore dal...

Lo sport per i bambini con ADHD

Un’opportunità di successo

21.05.2024 di Elisa Pastorio
Cosa è la ADHD? Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) rappresenta uno tra i più comuni disturbi neuro-comportamentali che colpisce prevalentemente la popolazione infantile e adolescenziale tra i 6 e i 17 anni di età e rientra a tutti...

Parco Nazionale del Pollino

Il Parco Nazionale del Pollino è la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. Tra le vette di Sella Dolcedorme e Cozzo del Pellegrino e gli orizzonti che si disegnano sulle acque del Tirreno e dello Jonio, lungo il massiccio montuoso calabro-lucano del Pollino e dell'Orsomarso,...

Numeri piccoli e grandi

22.04.2024 di Alberto Bendoni
Gentili Lettori, gli antichi filosofi pitagorici credevano che l’Arché, l’elemento o il principio basilare del mondo, dal quale tutto si origina e al quale tutto ritorna, risiedesse nel “numero”. I numeri, quindi, grandi e piccoli, sono la chiave per la comprensione e l’interpretazione di...

Attualità

22.04.2024 di Elena Fracassi
Inverni caldi e poca neve L’aumento delle temperature anche in montagna da alcuni anni sta creando non pochi problemi al turismo legato alla neve. Legambiente ha pubblicato a metà marzo 2024 il Dossier Nevediversa: “il turismo delle montagne senza neve” con i dati relativi al 2023. Le Regioni...

Inverni caldi e poca neve

22.04.2024 di Elena Fracassi
L’aumento delle temperature anche in montagna da alcuni anni sta creando non pochi problemi al turismo legato alla neve. Legambiente ha pubblicato a metà marzo 2024 il Dossier Nevediversa: “il turismo delle montagne senza neve” con i dati relativi al 2023. Le Regioni in “sofferenza climatica”...

Zero rifiuti: obiettivo possibile

22.04.2024 di Elena Fracassi
Sostenibilità nella raccolta dei rifiuti: fare bene la raccolta differenziata, riciclare il materiale che si può riciclare e incentivare il compostaggio per i rifiuti organici. Il programma europeo “Zero Waste Cities”, Città a zero rifiuti, è impegnato dal 2013 ad aiutare le amministrazioni...

Piano adattamento climatico in Italia

22.04.2024 di Elena Fracassi
Ridurre al minimo i rischi derivanti dai cambiamenti climatici e migliorare la capacità di adattamento dei sistemi socioeconomici e naturali. Con questi ambiziosi obiettivi è stato redatto in Italia il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNAC), approvato dopo un lungo iter a...

Pensione anticipata: APE sociale

22.04.2024 di Matteo Pillon Storti
I requisiti Innanzitutto è necessario aver compiuto almeno 63 anni di età e non essere già percettori di una pensione diretta, né in Italia né all’estero. Dall’anno 2024, il requisito anagrafico richiesto è di 63 anni e 5 mesi. In secondo luogo, i richiedenti devono essere lavoratori...