Tari ridotta per le zone non raggiunte dal servizio di raccolta. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con l'Ordinanza 25.01.2023, n. 2374. La riduzione è applicabile a prescindere dal fatto che l'Amministrazione comunale sia o meno responsabile dell'inefficienza del servizio. Tuttavia, la...
Si sa, la vita in condominio può diventare a volte difficile: la maggior parte delle liti e delle incomprensioni tra condòmini nasce dall'utilizzo delle parti comuni. Una sentenza della Cassazione (la n. 1421 del 26.01.2016) chiarisce che in condominio deve essere garantito il diritto al pari...
Evitare il più possibile di accendere il condizionatore è una scelta economica e riduce l'impatto ambientale. Alcune case non prevedono il climatizzatore per vincoli contrattuali o edilizi. Oppure, si può mettere in conto un blackout o un guasto, con la difficoltà di trovare un elettricista...
Il Pesco (Prunus persica) appartiene alla famiglia delle Rosacee, come le albicocche e le susine.
È un albero originario dell’Estremo Oriente. Da qui arrivò in Persia, da cui deriva il nome della specie, e poi si diffuse in tutta Europa. I frutti sono detti “drupe” e possono essere a polpa...
Anche ad agosto l'orto non va in vacanza! È un mese spartiacque che divide l’estate dall’autunno e quindi molto importante: oltre alle raccolte, se non l’abbiamo fatto nel mese di luglio, è necessario preparare le aiuole che ospiteranno le coltivazioni autunnali. Fino alla metà del mese è...
Nel secondo racconto della Bibbia, meglio conosciuto come racconto dell'Eden, è scritto che il giardino è simbolo di pace e luogo dove nasce la vita. Si legge, infatti: “Il Signore Dio piantò un giardino in Eden (…) fece germogliare dal suolo ogni sorta di alberi graditi alla vista e...
Vi è mai capitato durante un'escursione in ambiente naturale di farvi domande come “Quali animali vivono in questo habitat?”, oppure “Riuscirò a vederne uno dal vivo?”. Imbattersi in un incontro faccia a faccia con la fauna selvatica è piuttosto difficile e imprevedibile, ma esiste un...
Perché il cerchio? Tra tutte le figure geometriche Platone aveva scelto proprio questa come simbolo di perfezione e completezza e di certo non si trattava di un’ingiustificata discriminazione verso gli snobbati quadrati, rettangoli e triangoli. Semplicemente il filosofo si era accorto che i...
Un patrimonio naturalistico e selvaggio esteso tra boschi, corsi d'acqua, cascate e valli, che un tempo costituiva una famosa riserva di caccia dei re Borbonici.
Un antico villaggio marinaresco incuneato tra il mar Tirreno e le pendici dell'Aspromonte, che ancora vive della storica attività della pesca al pesce spada.