Per tutto il 2023 sarà possibile accedere alla pensione anticipata con “Quota 103”, da parte dei soggetti che possiedano un'età di almeno 62 anni, congiuntamente ad un'anzianità contributiva non inferiore a 41 anni.
Se fino a qualche anno fa la sostenibilità era un obiettivo perseguito da una nicchia di mercato mondiale, oggi la maggior parte delle aziende mostra una rinnovata sensibilità alle tematiche ambientali e sociali, e mette in atto veri e propri piani di azione per una transizione ecologica dei...
Capita di avere un mutuo in corso e di voler o dover cambiare casa. In questi casi, ci sono due strade da seguire. La prima prevede il fatto di estinguere il finanziamento e di dare il via a un nuovo piano di ammortamento. La seconda, invece, consiste nel ricorrere al trasferimento del mutuo da...
Si utilizza come un cereale, ma non lo è. Parliamo della quinoa, un pseudocereale, ovvero una pianta erbacea differente dalle graminacee, ma con usi molto simili. Appartiene infatti alla famiglia delle Chenopodiaceae, come gli spinaci, la barbabietola e, in generale, gli ortaggi a foglia. è...
Il Rovo è una pianta a portamento cespuglioso-arbustivo appartenente alla famiglia delle Rosacee, presente nel nostro territorio con varie specie. Le più diffuse sono il Rovo selvatico, Rubus ulmifolius, e il Rovo comune, Rubus fruticosus. Le loro caratteristiche morfologiche sono molto simili....
Alleniamo la virtù della pazienza
La pazienza è la capacità di riconoscere, profondamente, il ritmo e il tempo e le condizioni che servono perché la realtà si possa manifestare.
Caratteristiche: chi è paziente gode di un miglior benessere mentale, le persone pazienti sono amici e vicini di...
Orto
Maggio è il mese più importante dell’anno per quanto riguarda l’orto perchè diversi ortaggi iniziano a dare i loro frutti e abbiamo le prime raccolte: lattuga, cicorie, bietole, ravanelli, spinaci, piselli, fave, ecc. È importante per la coltivazione degli ortaggi estivi e per iniziare...
Non esiste probabilmente vivaio o centro giardinaggio che non esponga in bella vista cartelli con la scritta “acidofile” per attirare la clientela, soprattutto durante il periodo primaverile. Ma quali sono e quali cure culturali richiedono le piante acidofile?
Dolce o salato, sapido o insipido, amaro, piccante, speziato! Non c’è nulla di più soggettivo del gusto in cucina e per quanto la preparazione sia stata impeccabile lo stesso piatto può inspiegabilmente risultare buonissimo per qualcuno o immangiabile per qualcun altro. Non basta quindi che un...
La primavera è anche stagione di matrimoni e cerimonie varie. Vi suggeriamo qualche idea originale ed economica per stupire gli ospiti ma al tempo stesso con un occhio agli sprechi.