Articoli trovati: 116

Proprietà del kiwi

Un pieno di vitamina C

08.03.2021 di Elena Rizzo Nervo
Il kiwi è un frutto molto amato e diffuso in Italia, dove è presente anche una varietà Igp, il Kiwi Latina, coltivato in 24 Comuni tra le Province di Roma e Latina, nel Lazio, una zona particolarmente vocata fin dagli anni ‘70.Frutto della pianta Actinidia chinensis (famiglia...

Risotti che passione!

09.02.2021 di Nadia Covallero
Il riso che bontà! È un cereale originario delle regioni asiatiche, arrivato in Europa nel Medioevo grazie agli arabi. In Italia sono iscritti al registro dei risi 120 specie, appartenenti alla sottospecie japonica, ma l’80% della nostra produzione è rappresentata solo da una dozzina di...

Curcuma

Spezia dorata, forte e antinfiammatoria

12.01.2021 di Maria Rosa Macchiella
La Curcuma (Curcuma longa) è una pianta erbacea tropicale perenne, appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae, la stessa dello zenzero. Può raggiungere un’altezza di circa un metro, le foglie sono lunghe da 20 a 40 cm, fiori, dal verde al bianco-violaceo, raccolti in vistose infiorescenze. La...

Cavoli

Verdure molto salutari e nutrienti

16.12.2020 di Maria Rosa Macchiella
I cavoli (Brassica oleracea) sono fra gli ortaggi più integratori e virtuosi del mondo. Possiamo trovarli a fogliame verde, bianco, viola o nero. Dovrebbero essere considerati fondamentali per la nostra alimentazione per via della ricchezza e varietà delle loro proprietà benefiche. La...

Il melograno

Rossi grani ricchi di salute

09.11.2020 di Maria Rosa Macchiella
Il melograno Il Melograno (Punica granatum) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Punicaceae o Lythraceae. Originario dell’Iran e del Medio oriente, il melograno è presente da sempre nella macchia mediterranea. Forma un alberello molto ramificato e cespuglioso, dal fogliame lucido. In...

Proprietà della soia: tra scienza e buone abitudini

09.11.2020 di Elena Rizzo Nervo
Gli alimenti a base di soia sono sempre più diffusi e apprezzati e da qualche tempo non sono esclusiva di vegetariani e vegani, ma compaiono anche nelle tavole degli onnivori, che li sperimentano volentieri soprattutto con l'intento di trovare delle alternative alla carne.

Biancospino

Frutti rossi ricchi di vitamine

09.10.2020 di Maria Rosa Macchiella
Il Biancospino comune (Crataegus monogyna) è un piccolo albero autoctono che appartiene alla famiglia delle Rosaceae. C’è anche il Biancospino selvatico (Crataegus oxyacanhta) dalle caratteristiche simili. Il suo portamento è contorto e ramificato, spinoso e ricco di fogliame verde brillante. Le...

Crema Budwig

Un pieno di energia a colazione

15.09.2020 di Elena Rizzo Nervo
Pur non essendo scientificamente riconosciuto, il metodo Kousmine si basa sulle ricerche cliniche e sugli studi scientifici della dott.ssa Catherine Kousmine. In particolare, prende in considerazione la stretta relazione tra alimentazione e salute, ma sono numerosi i pilastri su cui si fonda,...

Pere

Frutti nostrani dolci e salutari

03.08.2020 di Maria Rosa Macchiella
La provenienza Il pero comune, nome scientifico Pyrus communis, appartiene alla famiglia delle Rosaceae, è largamente rappresentato sulle nostre mense con molte gustose varietà di frutti. Il progenitore di questi antichi doni della natura è il Pyrus pyraster, pero selvatico che possiamo trovare...

Agosto si veste di rosso e giallo

08.07.2020 di Nadia Covallero
Agosto è il mese in cui si ha voglia di sole e di vivere l'estate, di piatti freschi e colorati. L'orto in questo momento è particolarmente rigoglioso e il pomodoro è dominante.