Articoli trovati: 117

Conviene “rottamare” il proprio mutuo?

13.04.2015 di Roberto Franzoni
La stipula di un mutuo casa ha accompagnato molto spesso, per scelta o per necessità, gli italiani che hanno, nel corso degli anni, acquistato una casa. Considerando che un mutuo casa ha solitamente una durata pluriennale (fino a 40 anni), sono numerose le famiglie che hanno in essere mutui...

Principali tipologie dei titoli di Stato italiani

12.01.2015 di Marco Fiameni
La perdita di attrattività degli investimenti immobiliari, caratterizzati ormai da diversi anni da significative flessioni dei prezzi, e il regime fiscale di vantaggio riservato ai proventi generati dai titoli di Stato rispetto ai prestiti obbligazionari di emittenti bancari o corporate...

Obbligazioni a tasso fisso, zero coupon e a tasso variabile

Risparmio e investimenti personali

20.10.2014 di Marco Fiameni
Dopo aver esaminato, nei precedenti numeri, i concetti base delle obbligazioni ordinarie e le principali tipologie di obbligazioni distinte secondo i diritti da esse attribuiti, analizziamo ora la remunerazione offerta da tali investimenti e le diverse modalità del suo calcolo in funzione della...

Le principali tipologie di obbligazioni

Risparmio e investimenti personali

20.08.2014 di Marco Fiameni
Dopo aver esaminato  nel numero precedente i concetti base delle obbligazioni ordinarie, vediamo ora le principali tipologie di obbligazioni distinte secondo i diritti da esse attribuiti.

Le obbligazioni

Risparmio e investimenti personali

20.06.2014 di Marco Fiameni
In questo numero  ci soffermiamo sui concetti base delle obbligazioni ordinarie.

Antiriciclaggio allo sportello

29.05.2014 di Roberto Franzoni
L'antiriciclaggio è indubbiamente una materia complessa, riservata agli addetti ai lavori.Tuttavia la normativa antiriciclaggio, disciplinata dal D. Lgs. 28.11.2007, n.  231 (già varie volte modificato nel corso del tempo), può avere riflessi sulle operazioni quotidiane nelle quali tutti noi...

Le carte prepagate

Risparmio e investimenti personali

22.04.2014 di Marco Fiameni
Nella rubrica “Banche e finanza” dei mesi scorsi abbiamo esaminato i principi generali che dovrebbero guidarci nelle scelte d'investimento finanziario, i prodotti deposito a risparmio, il conto deposito on line ed il conto corrente di corrispondenza o c/c.  Esaminiamo ora le carte...

Imposta di bollo sui conti corrente e sui prodotti finanziari

22.04.2014 di Roberto Franzoni
I conti corrente e i dossier titoli, utilizzati dai consumatori e dalle aziende per riporre i propri risparmi, sono da tempo immemore utilizzati anche come una fonte alla quale applicare tasse e imposte.

Il bilancio familiare

Per gestire le entrate e le uscite della famiglia

Tutti gli anni è la stessa storia: propositi nuovi, desideri da realizzare, rate da pagare, conti da far tornare che spesso, purtroppo, non tornano. La maggior parte di noi è abituata a vivere alla giornata, senza programmare le proprie finanze; ma questo atteggiamento può riservare...

Il conto corrente

Risparmio e investimenti personali

18.03.2014 di Marco Fiameni
Nella rubrica “Banca e finanza” dei mesi scorsi abbiamo via via esaminato i principi generali che dovrebbero guidarci nelle scelte d'investimento finanziario, i prodotti deposito a risparmio e il conto deposito on line.Esaminiamo ora il conto corrente di corrispondenza, più...