Le banche e gli intermediari finanziari, prima di concedere un finanziamento ad un cliente, hanno tutto l'interesse a cercare di capire se il potenziale cliente sarà in grado di restituire loro l'ammontare del prestito e gli interessi pattuiti.Sarà quindi capitato a molti di coloro che hanno...
Le controversie tra intermediari finanziari e clienti, in materia di servizi e attività di investimento, sono all'ordine del giorno, soprattutto in contesti economici nei quali le perdite finanziarie non sono ipotesi teoriche, ma molto spesso rappresentano la realtà.
Il 20.04.2016 il Consiglio dei Ministri ha recepito la Direttiva n. 2014/17/UE del Parlamento Europeo, in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali.L'aspetto che ha fatto più notizia è stato la possibilità riservata alle banche di mettere...
Motivazioni economiche
Il recente dissesto di 4 banche regionali messe in risoluzione e le conseguenze subite da circa 10.500 investitori, che hanno visto i loro risparmi volatilizzarsi, hanno portato all’attenzione di tutta l’opinione pubblica un argomento che fino a poco tempo prima era...
Dal 1.01.2016 cambiano regole importanti per i nostri istituiti bancari. Azionisti e obbligazionisti saranno chiamati a “salvarle” in caso di bisogno.Siamo sicuri di conoscere bene tutti i prodotti che ci offrono e tutti i termini che stiamo leggendo in questi giorni sui giornali? Il...
Il 2015 si è chiuso all'insegna delle vicende di cui sono stati loro malgrado protagonisti i sottoscrittori di azioni e di obbligazioni emesse da alcune banche regionali di piccole e medie dimensioni.La speranza è che tali situazioni in futuro siano le più rare possibili; tuttavia, dal...
La popolazione in Italia, a differenza del resto dell'Europa, persiste nell'utilizzare il contante per compiere le proprie transazioni monetarie. Questo perché probabilmente vi è poca fiducia nell'utilizzo delle carte di credito, vista la mancanza di informazione sull'argomento.
Gli ETF (acronimo che sta per Exchange Traded Funds) hanno fatto la loro comparsa sul mercato di Borsa Italiana nel lontano 2002; tuttavia, ad oggi, non tutti gli investitori hanno familiarità con questi strumenti finanziari, anche perché molto spesso le banche preferiscono proporre ai loro...
Il prestito vitalizio ipotecario consiste in un finanziamento che le banche possono erogare a persone con una determinata età anagrafica minima, proprietarie d'immobili ad uso residenziale, assistito da garanzia ipotecaria che viene posta su tali immobili e con la principale caratteristica di...
Spesso, chiudere un conto corrente bancario o spostare un addebito o un accredito permanente (bolletta, rata di un finanziamento, ordine permanente di bonifico, ordine di addebito/accredito diretto, ecc.) da un conto corrente a un altro, possono divenire operazioni che, nella loro quasi...