Il “vecchio” promotore finanziario ha ormai cambiato nome, ed in base a quanto indicato dalla Legge 208/2015, è corretto definirlo consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede.Nonostante questo nome più complicato, che magari potrebbe far credere che siano intervenuti...
I piani individuali di risparmio, o PIR, rappresentano la grande novità in materia di risparmio e di investimento del 2017, anche se non è corretto parlare di innovazione in senso assoluto, in quanto strumenti analoghi sono già presenti in altri Paesi da anni, e la stessa Assogestioni...
Carte di debito e di credito, sono ormai nelle tasche o nelle borse di
tutti noi, perché ci consentono di effettuare pagamenti senza dover
sopportare il rischio di portare una quantità eccessiva di contante.Tuttavia non è scontato che siano chiare le caratteristiche di questi strumenti e...
Quando siamo in procinto di partire per un viaggio all'estero, che sia per lavoro o per vacanza, il dubbio che più ci affligge è sempre lo stesso: quanti soldi serviranno? Dove potrò cambiare il denaro contante? Potrò utilizzare il mio bancomat e la mia carta? Vediamo alcuni accorgimenti e...
Il D. Lgs. 37/2017 prevede il diritto per tutti i cittadini dell'Unione Europea di aprire un conto di pagamento con caratteristiche di base, con un regime tariffario agevolato e, per le fasce socialmente svantaggiate, a zero spese.
I prodotti finanziari illiquidi sono quegli strumenti finanziari per i
quali non esistono mercati di scambio con adeguati livelli di liquidità e
di trasparenza, ossia quegli strumenti per i quali un investitore
potrebbe incontrare difficoltà o limitazioni alla vendita entro un
periodo...
Il 1.01.2016 è entrato in vigore un pacchetto di nuove regole comuni a tutti i Paesi dell'Unione Europea per prevenire e gestire le crisi delle banche.
I titoli obbligazionari, comunemente definiti anche obbligazioni o bond,
sono dei titoli di debito che possono essere emessi dagli Stati e da
alcune tipologie di aziende private (a determinate condizioni).
L'analisi tecnica è una disciplina che vuole aiutare chi opera in borsa a massimizzare gli utili (ovvero a minimizzare le perdite), focalizzandosi in particolare ad individuare il momento più opportuno per operare (timing), analizzando i dati storici dei prezzi degli strumenti...
Sempre più privati e aziende decidono di effettuare le operazioni, che di solito si eseguivano allo sportello della banca, direttamente su Internet utilizzando i servizi di Internet Banking (Home Banking).Considerando i benefici, anche economici, evidenti che questa pratica comporta, è utile...