Guardando il reparto ortofrutticolo dei supermercati non si direbbe di essere a dicembre. Ci sono, per citarne alcuni, fragole, frutti di bosco e prugne. Purtroppo la grande distribuzione segue la richiesta del mercato a scapito della stagionalità e, di conseguenza, della qualità dei prodotti...
Imballaggi alimentari: fatti di alghe per essere biodegradabili
Poc è l’innovativo materiale che sostituisce la posidonia marina, pianta acquatica endemica del Mediterraneo, alla plastica convenzionale usata per le confezioni alimentari. Il materiale è formato da fibra di posidonia e un legante...
Nel mese di dicembre, i lavori da svolgere nell'orto sono molto ridotti, si limitano, infatti, alla raccolta degli ortaggi tipici della stagione autunno-invernale come i cavoli (verza, cappuccio, cavolo nero, broccolo, cavolini di Bruxelles), spinaci, scarola, radicchi rossi.
Non esiste giardino che non abbia zone ombreggiate. Vuoi per la presenza di alberi, vuoi per la presenza di edifici e manufatti, la gestione dell'ombra non è mai troppo semplice. È importante tuttavia considerarla alla stregua di un alleato e non di un avversario. Dove regna l'ombra, possiamo...
Grazie ad un operazione di “restauro percettivo”, il nuovo sistema di illuminazione IoT (Internet of Things) dell’impresa Marchigiana iGuzzini, composto da apparecchi a LED, sensori ambientali e applicazioni software su protocollo Internet, consentirà una fruizione più emozionale delle magie...
Da gennaio 2018 anche i sacchetti per frutta e verdura che usiamo quando facciamo la spesa al supermercato dovranno essere biodegradabili. E saranno a pagamento.
Oltre ai sacchetti di plastica per la spesa già vietati nel 2011, sostituiti da quelli in materiale biodegradabile o di carta, presto...
Secondo i dati Eurostat, l’Italia è prima in Europa, con il 76,9% di rifiuti riciclati, superando di gran lunga la media UE. La percentuale di rifiuti riciclati in Francia si attesta intorno al 54%, la Germania è al 43% e la Gran Bretagna al 44%. La media europea è pari a circa il 37%,...
E' un fatto che sulle nostre strade circolano diverse auto senza copertura assicurativa, nonostante la legge stabilisca che ogni automezzo debba essere obbligatoriamente assicurato in modo che, nel caso di incidente, chi subisce il danno venga correttamente risarcito. Per garantire il diritto di...