Appartenente alla famiglia delle Ebenacee, il cachi è un frutto tipicamente autunnale conosciuto con nomi diversi e forme regionali, caco, diòspero, loto, pomo o kako, apprezzato per il gusto dolce, il sapore ricco e la colorazione arancione che ne denota la piena maturazione. La coltivazione...
L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha definito l'obesità come “l'epidemia del nuovo millennio”. A preoccupare la comunità scientifica internazionale sono, soprattutto, i dati relativi all'obesità infantile, fenomeno in crescita a livello globale, che sta colpendo sempre più...
I mesi freddi sono perfetti per fare il pieno di crucifere o brassicacee, preziose alleate della salute. Cavolfiore, broccoli, rape, ma anche rucola e cavoletti di Bruxelles, sono, infatti, ricchi di proprietà benefiche che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e a contrastare i malanni...
“E' un'arnia minuscola, col favo insanguinato e le api l'hanno formata con bocche di donne. Per questo scoppiando ride con porpore di mille labbra…”. Federico García Lorca è solo uno dei poeti e degli scrittori che hanno reso omaggio con i loro versi alla melagrana, che con il suo rosso...
Lo sport (anche) in gravidanza è importante: contribuisce, infatti, al benessere psico-fisico della donna, in particolare aiutandola a mantenere e a recuperare il proprio peso-forma.Naturalmente si tratta di 9 mesi delicati, per cui ogni donna deve scegliere quanto e come allenarsi, in base...
La zucca è la grande protagonista delle tavole autunnali, apprezzata per il gusto delicato e irresistibile, per la grande versatilità, ma anche per le preziose proprietà, che la rendono un'alleata per la salute del nostro organismo. Si tratta di un ortaggio appartenente alla famiglia delle...
Scegliere la montagna per le vacanze estive comporta numerosi vantaggi, motivo per cui sono sempre di più gli italiani che la preferiscono al mare, come fuga dal grande caldo e dal turismo di massa, attratti dai sapori genuini del cibo e dalle tante possibilità di attività outdoor.Vette e...
Le allergie ai pollini sono disturbi stagionali molto diffusi legati al periodo di fioritura cui la pianta appartiene. In particolare, dalla tarda primavera fino a settembre, l'allergia alle graminacee è la più comune, dal momento che colpisce circa il 15% degli italiani.
In inverno, con le temperature che si abbassano, dobbiamo fare i conti con influenze e malanni di stagione, causati da virus e batteri che mettono a dura prova il sistema di difesa del nostro organismo, che ha il compito di proteggerci.Il nostro stile di vita e le nostre abitudini, a partire da...