Al fine di evitare contrasti nei rapporti fra proprietari e inquilini sulle spese immobiliari e condominiali, dopo 15 anni, Confedilizia (Associazione dei proprietari di immobili), Sunia, Sicet e Uniat (sindacati degli inquilini) hanno stilato una tabella che definisce il modo in cui ripartire i...
In tempi di crisi le famiglie sono disposte ad attuare qualsiasi tipo di accorgimento pur di salvaguardare i propri risparmi. L'uso razionale dell'elettricità, evitando gli sprechi, può contribuire a questo scopo comportando una riduzione della bolletta elettrica. Il primo passo per diminuire...
I proprietari di appartamenti, a causa della situazione economica
attuale, devono scegliere se dare in locazione a un canone più basso
rispetto al passato oppure attendere che la situazione migliori tenendo
libero l'immobile e pagando le imposte.Oltre a questo vi è la
difficoltà nel...
Attualmente il 97% dei corpi illuminanti utilizzati nelle strutture private e pubbliche è ancora rappresentato da lampade tradizionali (lampade al neon, ai vapori di mercurio, a incandescenza, ecc.), la cui tecnologia obsoleta provoca una dispersione in calore della maggior parte dell'energia...
In Italia, com'è noto, i cittadini possono ridurre l'importo da pagare delle loro tasse sottraendo alcune spese espressamente previste dalla legge. Sono i “famosi” oneri deducibili e detraibili.Fra queste spese vi sono gli interessi passivi maturati sui mutui contratti per l'acquisto...
La Riforma del condominio entrata in vigore il 18.06.2013 (L. 11.12.2012, n. 220) ha stravolto la figura dell'amministratore condominiale fornendogli maggiori compiti, maggiori responsabilità ma soprattutto maggiori obblighi.Analizzando quanto prevede la riforma, la prima cosa che salta...
Un modo per risparmiare energia e abbassare i costi delle bollette, oltre confrontare le tariffe proposte dai vari fornitori, è quello di sottoporre a controlli periodici l'impianto termico. Lo “stato di salute” dell'impianto è attestato da varie certificazioni tra cui il libretto, che...
La “riforma del condominio” introdotta dalla legge 220/2012 del 11.12.2012, in vigore dal 18.06.2013, ha introdotto non poche novità nella vita di tutti i condomini e degli amministratori. Una di queste è l'introduzione del “Registro di Anagrafe Condominiale” che rappresenta una vera e...
Mi occupo di igiene degli alimenti da quasi 10 anni. Di cosa si tratta? Si tratta di garantire che entrando ad esempio in un ristorante, un consumatore possa trovarvi un livello di igiene adeguato, unitamente a una idonea conservazione degli alimenti.La formazione degli addetti alla...
Dal 1.01.2011 sono nelle nostre case le nuove bollette semplificate,
uguali per forniture di luce e gas (anche per quelle dual fuel – i
contratti di fornitura congiunta gas e elettricità) che presentano la
spesa spiegata nel dettaglio facendo distinzione tra servizi di vendita
(che...