L'articolato pacchetto delle detrazioni fiscali per la casa viaggia su due diversi binari. Da una parte le opportunità che scadono il 31.12.2020, per queste il conto alla rovescia è già iniziato, dall'altra quelle che sono valide ancora il prossimo anno. Qui le riepiloghiamo e sintetizziamo.
Per gli italiani ancora oggi l'investimento immobiliare è uno dei più diffusi, l'acquisto della prima casa rimane un importante traguardo economico ed umano.Essenziale è non farsi guidare solo da emozione ed entusiasmo (che non devono mancare mai) ma acquisire più informazioni possibili...
Piccole, flessibili, modulari e sostenibili. Il trend delle tiny home, nato negli USA qualche anno fa, si sta diffondendo un po' ovunque. Pensate inizialmente come una soluzione per potersi spostare facilmente senza doversi preoccupare dell'alloggio, le mini case sostenibili e trasportabili si...
Facciamo il punto sugli interventi che rientrano nei vari bonus dedicati al risparmio energetico e all'efficientamento dell'edificio. In particolare, esaminiamo gli interventi di riqualificazione energetica agevolati dall'Ecobonus e quelli che rientrano nel Superbonus e come produrre la...
Dal 2020 è in vigore una nuova detrazione fiscale collegata al settore edilizio, ribattezzata “bonus facciate”. Questa detrazione consiste in un'agevolazione pari al 90% delle spese sostenute nell'anno 2020, relative ad interventi di recupero e restauro delle facciate esterne degli edifici...
Il Decreto Rilancio, D.L. 34/2020, ha introdotto un'agevolazione fiscale molto vantaggiosa consentendo di ottenere una detrazione d'imposta del 110% sulle spese relative a interventi di riqualificazione energetica e di adeguamento antisismico effettuate dal 1.07.2020 al 31.12.2021. L'Ecobonus...
L'isolamento termico di una casa è un aspetto fondamentale. Aggiungere un sistema di coibentazione interna aiuta infatti a ridurre i consumi energetici sia per il riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo, con beneficio dell'ambiente e del portafoglio. Contribuendo al tempo...
Quando pensiamo all'inquinamento atmosferico ci vengono in mente nuvole di fumo e smog che coprono la città. Eppure i maggiori tassi di inquinamento si registrano negli ambienti interni e comportano rischi ancora maggiori. Insomma, non basta chiudere la porta di casa per essere al riparo dagli...
Il calcestruzzo è uno dei materiali più utilizzati in edilizia ed è anche fra quelli più inquinanti. Oltre a non essere riciclabile, per produrlo servono ingenti quantità di energia, che provocano altrettante emissioni inquinanti. Per questo motivo la ricerca scientifica è impegnata nello...
Fino ad ora erano state soprattutto ville e negozi a installare la videosorveglianza per tutelare beni e persone, ora le telecamere hanno fatto la loro comparsa anche nei condomini. Per evitare brutte sorprese, infatti, molti stabili hanno deciso di installare telecamere di sicurezza nelle parti...