Per legge gli animali domestici fanno parte del nucleo famigliare.Proprio per questo motivo il Codice Civile, recentemente, ha liberalizzato la presenza di animali domestici nei condomini, che non possono più vietare nel regolamento ad un condomino di averne; chiaramente è il padrone...
Discussioni, battibecchi per non parlare di liti furibonde. «La tua siepe è troppo alta», «i frutti della tua pianta cadono nel mio cortile» oppure «quell'albero è troppo vicino» sono alcuni dei diverbi più comuni che quotidianamente avvengono tra vicini di casa. Per prevenire o...
In attesa del passaggio obbligatorio al mercato libero dell'energia
elettrica previsto per il 2018, dal mese di gennaio 2017 ha preso il via
la Tutela Simile, un'offerta disciplinata dall'Autorità dell'energia
(Aeegsi) simile a quella del mercato libero.La riforma interessa
circa 20...
L'inverno è arrivato ed è bene che le nostre caldaie funzionino efficacemente per affrontare la stagione più fredda dell'anno. Sappiamo esattamente quali sono le pratiche per gestire in modo corretto la caldaia? Di seguito elenchiamo 10 buone azioni che aiutano i nostri impianti a durare a...
Si sa, la vita in condominio può diventare a volte difficile: la maggior parte delle liti e delle incomprensioni tra condòmini nasce dall'utilizzo delle parti comuni. Una recente sentenza della Cassazione (la n. 1421 del 26.01.2016) chiarisce che in condominio deve essere garantito il diritto...
Diversamente dai precedenti orientamenti giurisprudenziali, la Corte di Cassazione, con la sent. 3.05.2016, n. 8637 (“possibile sospensione del canone per impossibilità di godere del bene”) ha aperto uno spiraglio all'eventuale sospensione del canone d'affitto per impossibilità di godere...
Abiti in un condominio o in un edificio polifunzionale rifornito da una fonte di riscaldamento centralizzata? Allora devi sapere che entro il 31.12.2016 è prevista l'installazione obbligatoria di sotto-contatori individuali per misurare l'effettivo consumo di calore, di raffreddamento o di...
In base alla Direttiva Europea 31/2010, entro il 2021 tutte le nuove abitazioni private (entro il 2019 per gli edifici pubblici) in Europa dovranno seguire il modello della casa passiva e rendersi autosufficienti dal punto di vista energetico (edifici a consumo zero). In particolare ogni...
Come descritto nell'articolo “Nuova etichetta energetica per caldaie” nel n. 10/2015 di Ratio Famiglia, dal 26.09.2015 sono entrate in vigore due normativa europee (ErP ed ELD) relative all'efficienza energetica di apparecchi per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda...
Come specificato nell'articolo “Come risparmiare energia in casa” nel n. 8/2014 di Ratio Famiglia, l'etichetta energetica rappresenta un valido aiuto per i consumatori nella scelta consapevole degli elettrodomestici, privilegiando quelli a basso consumo energetico. Dal 26.09.2015 anche i...