Articoli trovati: 73

Lavorare in un altro Paese dell’Unione Europea

Quali diritti? Lavoratore pendolare e lavoratore distaccato

18.10.2019 di Paola Giordani
L'Unione Europea ha sempre sancito il principio della libera circolazione dei lavoratori, ogni cittadino europeo ha il diritto, infatti, di cercare lavoro in qualsiasi Paese appartenente all'UE. Per migliorare il mercato del lavoro europeo è stato istituito nel 1993 un portale della mobilità...

Istruzione

La scuola italiana cerca insegnanti

19.09.2019 di Giovanni Pugliese
Con la riapertura delle scuole si ripropone un serio problema che da qualche tempo affligge il comparto dell'Istruzione nazionale, vale a dire quello delle cattedre vuote e delle carenze d'organico.Quest'anno, poi, il quadro si prospetta critico come non mai, tanto è vero che il Ministero...

Reddito di cittadinanza: a che punto siamo?

08.07.2019 di Alessandra Cinquetti
Il Reddito di cittadinanza è entrato in vigore già da alcuni mesi e i primi cittadini che ne hanno fatto richiesta hanno iniziato a ricevere le prime rate del sussidio. Vediamo insieme cosa è cambiato e quali sono i risvolti pratici di questo provvedimento.

Elezioni Europee: come votano gli italiani all’estero

13.03.2019 di Alessandra Cinquetti
In vista delle imminenti votazioni l'Unione Europea e il Governo Italiano hanno pubblicato alcune guide per spiegare cosa bisogna fare per essere iscritti nei registri elettorali, ma le condizioni variano molto a seconda del Paese in cui si vive e di quali candidati si vogliono votare, cioè se...

Lettere di compliance per correggere gli errori

14.02.2019 di Stefania Vercellotti
Nell'era del web e di WhatsApp di lettere non se ne scrivono più, ma può capitare che il postino recapiti una busta chiusa… sempre di lettere si tratta, non di quelle che aspetti però con trepidazione perché il mittente è l'Agenzia delle Entrate.

Cosa rischio se la Finanza mi trova senza scontrino?

18.01.2019 di Ambra Pellizzoni
Emettere lo scontrino fiscale è un obbligo per l'esercente ma chiederlo è un diritto e un dovere di noi cittadini, in quanto con un piccolo gesto possiamo contribuire a combattere l'evasione fiscale.Non dimentichiamoci che lo scontrino è una prova d'acquisto riconosciuta dalla legge ed è...

Pace fiscale

Lo stralcio delle cartelle fino a € 1.000,00

11.12.2018 di Francesca Motola
Il D.L. 119/2018 ha dettato le disposizioni in materia di pacificazione fiscale reintroducendo la cosiddetta “rottamazione-ter”. L'Agenzia delle Entrate Riscossione, lo scorso 9.11.2018, ha diramato un comunicato stampa ufficiale in cui viene resa nota l'interpretazione dell'Amministrazione...

Diritto di accesso agli atti della Pubblica Amministrazione

Da quello documentale alle nuove opportunità per i cittadini

18.06.2018 di Annalisa Giangrande
Con il D. Lgs. 97/2016 è stata introdotta nel nostro ordinamento una nuova tipologia di accesso civico agli atti della pubblica amministrazione.Questa novità legislativa si aggiunge all'accesso documentale agli atti della pubblica amministrazione, già disciplinato e vigente da diversi decenni...

Arriva il risparmiometro

Alcuni accorgimenti per non attirare l’attenzione del Fisco

16.04.2018 di Stefania Vercellotti
Il 2018 è l'anno dell'avvento del Risparmiometro. Nome evocativo questo che immediatamente ci rimanda alla progenie di una serie di deterrenti (Redditometro, Riccometro e Spesometro) utilizzati dall'Agenzia delle Entrate negli ultimi anni per far fronte all'evasione fiscale. Opportuno capire di...

Il domicilio digitale per comunicazioni tra P.A. e cittadini

17.01.2018 di Cristian Zuliani
Via libera dal 2018 all'utilizzo, anche per privati cittadini e persone fisiche, del domicilio digitale per la corrispondenza con le Pubbliche Amministrazioni. D'ora in poi, come già avviene per aziende e professionisti, anche i privati potranno scegliere la via digitale per ricevere...