Articoli trovati: 279

La perfezione dei cristalli di neve

Viaggio al microscopio per scoprire i piccoli “miracoli di bellezza”

13.12.2024 di Valentina Vitali
L’uomo dei fiocchi di neve. Così veniva chiamato Wilson Bentley, un agricoltore del Vermont, nonostante il nome non avesse nulla a che fare con il simpatico, candido e rotondeggiante pupazzo che da bambini (e non solo) ci si affretta a costruire appena un po’ di neve si accumula in giardino....

Giardini Napoleonici

13.12.2024 di Manrico Merci
Meglio conosciuti come Giardini della Biennale, rappresentano uno dei principali polmoni verdi di Venezia. Situati nella zona orientale della città lagunare, tra il sestiere di Castello e il Bacino di San Marco, furono voluti da Napoleone Bonaparte nel 1807 per creare uno spazio verde che...

Asolo

Veneto

Asolo è un borgo che appartiene a “I borghi più belli d'Italia”, un'associazione che promuove i piccoli centri abitati italiani che hanno uno spiccato interesse storico e artistico.

Parco regionale di Colfiorito

Umbria

Al confine tra Umbria e Marche, ai piedi del Monte Pennino, si sviluppano gli Altopiani Plestini (o di Colfiorito), dall'antica città romana di Plestia. Il Parco di Colfiorito è il più piccolo Parco regionale delle 6 aree protette dell'Umbria. Questa zona è caratterizzata da vaste zone...

I piccoli ospiti dell’inverno

Aiutiamo gli uccelli invernali con il birdgardening

21.11.2024 di Valentina Vitali
Inverno. Secondo l’interpretazione etimologica più rigorosa, la parola inverno deriva dal latino hibernum che significa proprio stagione fredda. Ma un’affascinante tradizione orale racconta che in realtà il nome utilizzato per indicare il periodo di riposo della natura ha origine da Averno, il...

Corciano (Umbria)

Borghi più belli d’Italia

21.11.2024 di Elena Fracassi
Corciano è un borgo che appartiene a “I borghi più belli d'Italia”, un'associazione che promuove i piccoli centri abitati italiani che hanno uno spiccato interesse storico e artistico.

Parco naturale Gruppo di Tessa (Trentino Alto-Adige)

Trentino-Alto Adige

Il più grande dei sette parchi naturali altoatesini e vera perla della natura per la varietà di paesaggi e spazi incontaminati.

Il mondo di sotto

Meraviglie e segreti della microfauna sotto i nostri piedi

24.10.2024 di Valentina Vitali
Biodiversità. Se si pensa a questa parola, ormai ampiamente utilizzata (per fortuna) da giornali, libri e programmi TV, e al suo significato, cioè varietà di forme di vita, subito nella mente compare l’immagine di un bosco di montagna oppure uno scorcio di foresta tropicale, la colorata e vivace...

Borgo Valsugana (Trentino-Alto Adige)

Borghi più belli d’Italia

24.10.2024 di Elena Fracassi
Borgo Valsugana è un borgo che appartiene a “I borghi più belli d'Italia”, un'associazione che promuove i piccoli centri abitati italiani che hanno uno spiccato interesse storico e artistico. 

Parco Regionale dei Cento Laghi

23.09.2024 di Arianna Ceresoli
Il Parco Regionale delle Valli del Cedra e del Parma, meglio noto come Parco dei Cento Laghi è gestito dall’Ente Parchi del Ducato dell’Emilia Occidentale e occupa una porzione di circa 27.750 ha dell’Appennino parmense orientale. Il Parco comprende diverse fasce altimetriche, dalla verde e...