Articoli trovati: 279

Oasi Valle della Caccia (Campania)

La meraviglia della natura racchiusa in un ecosistema incontaminato.

Escursionismo consapevole

Le buone norme per praticarlo

19.05.2023 di Arianna Ceresoli
Esiste un modo per trasformare una semplice gita fuori porta in un'esperienza immersiva e di maggior contatto con natura e territorio che ci circondano? La risposta è assolutamente sì.Ecco alcuni consigli pratici per approcciarsi in modo più consapevole alle nostre escursioni in natura, e le...

Bagolino (Lombardia)

Borghi antichi d’Italia

Storia e cultura Bagolino, situato in provincia di Brescia, è un importante crocevia con il Trentino, la val Camonica (passo Crocedomini), la val Trompia (passo Maniva) e il territorio bresciano tramite la val Sabbia. La cittadina ha antiche origini romane ed è sempre stata un punto di sosta...

Lago d’Idro (Lombardia/Trentino-Alto Adige)

Il Lago d'Idro, conosciuto anche come Eridio, è il più piccolo dei tre grandi laghi bresciani (gli altri sono il Lago di Garda e il Lago d'Iseo). Di origine glaciale, lo specchio d'acqua confina con il Trentino ed è forgiato dalle acque del fiume Chiese, emissario ed immissario allo stesso...

Api

Un giardino per tutti i gusti

17.04.2023 di Valentina Vitali
Dolce o salato, sapido o insipido, amaro, piccante, speziato! Non c’è nulla di più soggettivo del gusto in cucina e per quanto la preparazione sia stata impeccabile lo stesso piatto può inspiegabilmente risultare buonissimo per qualcuno o immangiabile per qualcun altro. Non basta quindi che un...

Cervo (Liguria)

Borghi antichi d’Italia

Un antico borgo a ridosso del mare che ha conservato nei tempi il suo caratteristico aspetto medievale, famoso un tempo per la pesca del corallo.

Parco regionale delle Alpi Liguri (Liguria)

10.03.2023 di Alessandro Ponzoni
Il Parco delle Alpi Liguri è l'area protetta posta più a occidente della Liguria, incuneata fra il confine francese e il basso Piemonte.

Gli insetti saproxilici

Chi sono e perchè sono importanti

10.03.2023 di Arianna Ceresoli
Cosa significa saproxilico? Etimologia del termine: dal greco sapro “putrido, marcio” e xilo “legno”. Il legno morto rappresenta una risorsa chiave all’interno degli ecosistemi forestali. Sono moltissime le specie che lo utilizzano come substrato, rifugio e...

Bobbio (Emilia Romagna)

Borghi antichi d’Italia

Un incantevole paesaggio medievale eletto “Borgo dei borghi” d'Italia 2019.

Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano (Emilia Romagna)

13.02.2023 di Arianna Ceresoli
Un museo a cielo aperto in cui osservare i fossili di origine marina testimoni dell'evoluzione geomorfologica che la Pianura Padana ha subito nel corso del tempo. Il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano è stato istituito con L.R. 24/2011, dall'unione del Parco regionale fluviale...