Con la Circolare n. 73 del 24.06.2022 l'Inps ha fornito i chiarimenti e le istruzioni operative per la richiesta dell'indennità una tantum pari a € 200,00 dei lavoratori domestici che abbiano in essere uno o più rapporti di lavoro, alla data del 18.05.2022.
Il Governo ha recentemente approvato il Decreto Aiuti, D.L. 50/2022, con l'obiettivo principale di difendere il potere d'acquisto delle famiglie e la capacità produttiva delle imprese. Contemporaneamente è stato approvato anche il Decreto PNRR2, D.L. 36/2022, che contiene diverse misure per...
I prezzi salgono e il Governo corre ai ripari. Lo fa con un bonus da 200 euro, inizialmente dedicato a lavoratori dipendenti e pensionati, ora esteso anche ad autonomi, ai disoccupati che nel mese di giugno hanno avuto l'assegno di disoccupazione o la Naspi, a chi percepisce il Reddito di...
L'Inps, con il messaggio 20.04.2022, n. 1714, ha reso noti ulteriori chiarimenti sulle maggiorazioni per i genitori che lavorano, per i nuclei familiari numerosi, per i genitori separati e per i figli maggiorenni. Vediamo di seguito le novità.
Sono arrivate le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per ottenere il bonus prima casa, indirizzato a chi ha meno di 36 anni e un indice Isee fino a € 40.000,00. Il bonus esiste dal 26.05.2021 e resterà in vigore fino al 31.12.2022 (inizialmente era previsto fino al 30.06.2022) ma ora...
Negli ultimi anni la normativa tributaria ha mostrato sempre più attenzione ai contribuenti portatori di disabilità e per i loro familiari, riconoscendo loro alcuni benefici fiscali. In questo articolo verranno illustrate le principali agevolazioni concesse dal fisco, che possono aiutare le...
Cos’è l’Assegno unico e universale?
Assegno unico e universale (AUU) per i figli, istituito dal D. Lgs. 21.12.2021, n. 230, a decorrere dal 1.03.2022:
è una prestazione erogata mensilmente dall’Inps a tutti i nuclei familiari con figli di età inferiore a 21 anni che ne faranno richiesta...
Il bonus idrico è stato creato per favorire il risparmio di risorse idriche attraverso la sostituzione di: sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto oppure della rubinetteria, soffioni e colonne doccia con nuovi apparecchi a flusso d'acqua limitato. È possibile utilizzare il...
Il famoso “cambio di passo” del governo Draghi, da tutti auspicato e per molti rimasto solo sulla carta, ha trovato una sicura attuazione nel PNRR in tema di assistenza agli anziani non autosufficienti.
Nel riscrivere, infatti, il suddetto documento che, in una prima stesura, vedeva sul punto...
L'Amministrazione Finanziaria allo scopo di favorire il rinnovo o la sostituzione del parco degli apparecchi televisivi non idonei alla ricezione dei programmi con le nuove tecnologie DVB-T2 e di favorire il corretto smaltimento degli apparecchi obsoleti, attraverso il riciclo, ai fini di tutela...