Dopo un anno vede la luce il “bonus famiglie numerose”, previsto dalla Legge di Stabilità 2015. È stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che prevede il pagamento, a partire da luglio, di € 500,00 mensili alle famiglie con 4 o più figli minori.
La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una nuova agevolazione per le giovani coppie che decidono di acquistare (o l'hanno fatto nel 2015) una casa da adibire ad abitazione principale. La coppia potrà beneficiare di una detrazione Irpef sulle spese sostenute per l'acquisto di beni mobili.
Ci sono importanti novità, alcune in fase di arrivo, per quanto riguarda l'Eurotariffa. Una notizia che sicuramente farà molto piacere a coloro che si recano spesso all'estero visto che il provvedimento riguarda l'uso del telefono cellulare. Il punto principale è che saranno applicate...
Una delle novità introdotte dalla recente Legge di Stabilità 2016 consiste nell'approvazione della “Carta famiglia”, che prevede una serie di agevolazioni e sconti su servizi pubblici e privati che aderiscono all'iniziativa, per le famiglie con almeno 3 figli minori a carico. La misura...
“Contributo affitto” 2016 è un'agevolazione straordinaria che lo Stato riconosce dal 1.12.2014 al 31.12.2016 alle famiglie che, a causa di vari e gravi motivi, non riescono a pagare l'affitto. Tale contributo, riconosciuto sulla base di specifici requisiti e previa domanda da parte...
La Regione Lombardia ha avviato a ottobre 2015 la sperimentazione “Reddito di autonomia”: un pacchetto di misure rivolte ai cittadini lombardi appartenenti a categorie in condizione di difficoltà.5 le azioni individuate a favore di famiglie con redditi bassi, anziani, disabili, disoccupati...
Dal 1.07.2015 è cambiato il limite di esenzione fiscale per i buoni pasto elettronici.La
legge di Stabilità 2015 ha, infatti, previsto l'aumento del limite di
esenzione fiscale applicabile ai buoni pasto portandolo da € 5,29 a €
7,00 e ciò comporterà, per i dipendenti, ulteriori...
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha indetto un bando, con disponibilità pari a 40 milioni di euro, per finanziare il microcredito a imprese, lavoratori autonomi e professionisti, soprattutto nel caso non abbiano le garanzie per ottenere prestiti bancari.
Esiste la possibilità per i titolari di contratti di locazione di immobili adibiti ad abitazione principale di poter portare in detrazione nella propria dichiarazione dei redditi, a seconda della propria fascia di reddito, un importo fisso (forfetario).
I voucher baby-sitting fanno parte del pacchetto di aiuti per la famiglia previsti dalla L. 28.06.2012, n. 92 e introdotti in via sperimentale per il triennio 2013-2015.