E' risaputo ormai da anni come le aule dei tribunali siano ormai invase da ricorsi di qualsiasi natura. E i tempi della giustizia sono quelli che sono. Tuttavia pochi sanno che spesso è possibile trovare un accordo percorrendo vie molto più semplici e meno dispendiose. Nel caso di istituti di...
Il cliente privato preferito di un laboratorio che effettua analisi chimiche e microbiologiche è sempre quello che si presenta con una bottiglia di acqua del pozzo ed esordisce con “sa dottore, io bevo l'acqua del pozzo perché quella dell'acquedotto è piena di porcheria e poi ha un...
La zucca è la grande protagonista delle tavole autunnali, apprezzata per il gusto delicato e irresistibile, per la grande versatilità, ma anche per le preziose proprietà, che la rendono un'alleata per la salute del nostro organismo. Si tratta di un ortaggio appartenente alla famiglia delle...
Nei mesi scorsi si è sentito parlare del caporalato e dei pomodori a basso prezzo che sono stati acquistati, tra le altre, da due aziende conserviere multinazionali i cui prodotti si trovano spesso nelle tavole di tutti noi. Mentre quest'estate abbiamo assistito all'ennesimo scandalo...
Pastiglie della lavastoviglie fai-da-te
Per preparare le pastiglie ecologiche vi serviranno degli stampini per il ghiaccio, 500 grammi di bicarbonato di sodio, 5 cucchiai di sapone di Marsiglia in polvere, un litro di acqua demineralizzato e 50 ml di aceto di vino bianco.
Versate in una...
Dal mese di novembre la stagione autunnale prende il sopravvento ed in questo periodo le lavorazioni sono caratterizzate dalla raccolta degli ortaggi tipici autunnali, quali: cavoli, lattuga, scarola, cicorie, erbette e coste, spinaci, porri, carote, valerianella e radicchi. Per prolungare le...
La Provincia autonoma di Trento è stata una delle prime aree italiane a predisporre un piano di comunicazione e di promozione volto alla valorizzazione dei paesaggi autunnali. Un chiaro esempio del successo turistico e culturale del cosiddetto foliage, fenomeno che possiamo riprodurre anche nel...
Il Codice privacy (in particolare l'art. 3) e il nuovo Regolamento UE/2016/679 in materia di protezione dati prevedono che i sistemi elettronici siano prodotti e configurati per ridurre al minimo la raccolta e il trattamento di dati personali.Il Garante della privacy, ha avviato una campagna...
In Finlandia, sisu è una sorta di coraggio quotidiano, di grinta, di determinazione che aiuta ad affrontare le sfide, piccole o grandi, che la vita pone. Non è quindi la ricerca della felicità che appare un momento effimero, quanto piuttosto del benessere. La parola sisu non ha una traduzione...
8 italiani su 10 hanno acquistato bio nell’ultimo anno e a oggi il 15,4% della superficie nazionale viene coltivata a biologico.
Per il 52% dei consumatori la scelta è dettata da ragioni salutistiche, ma non mancano quelli che mettono al primo posto la garanzia di sicurezza e qualità offerta da...