Storia e cultura
Al Centro della Calabria, all’interno del Parco nazionale della Sila, si erge un bosco secolare e unico nel suo genere. Un’area nota sin dal Seicento, con alberi alti fino a 45 metri, dal tronco largo 2 e dall’età straordinaria di 350 anni, testimoni delle antiche selve silane....
Com'è noto, alcune spese sostenute dai contribuenti nel corso dell'anno sono considerate detraibili o deducibili dalla normativa fiscale italiana. Questo significa che, a precise condizioni, tali spese concorrono a ridurre le imposte annuali a carico del contribuente (o a ridurne la base di...
Il cavolfiore (Brassica oleracea var. Botritys) è una varietà di cavolo, ortaggio invernale molto salutare appartenente alla famiglia delle Brassicaceae o Crucifere: è la stessa della rucola e della senape, piante dalle grandi virtù salutari.
Con il numero di novembre del nostro mensile continuiamo ad approfondire le novità e gli argomenti più interessanti di questo periodo.
La proroga delle scadenze della nostra patente di guida, il green pass per i collaboratori domestici e le novità per il riscatto degli anni di studi a livello...
L’Europa del Sud si allea contro i cambiamenti climatici
I leader di Francia, Italia, Grecia, Spagna, Portogallo, Cipro, Malta, Slovenia e Croazia si sono incontrati ad Atene e hanno firmato un accordo per rafforzare la propria cooperazione nella gestione della crisi climatica e delle sue...
Si può impugnare il testamento?
Il testamento può essere impugnato sia se l’atto non rispetta le formalità previste dalla legge, ad esempio se manca la data o la firma, sia se la volontà del testatore risulta viziata.
In particolare, le ipotesi di invalidità possono colpire l’intero testamento...
Le ricette più famose del mondo: la classifica
È la pizza e precisamente la Margherita, orgoglio della gastronomia italiana e secondo l’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità, che vince a mani basse la gara delle ricette più famose del mondo.
Al secondo posto si classifica il Giappone, che...
Dal 2020 è stata introdotta una nuova detrazione fiscale maggiorata, collegata ad alcuni interventi edilizi, finalizzata al miglioramento dell'efficienza energetica degli stessi, oppure alla riduzione del loro rischio sismico o al miglioramento del loro consolidamento statico. Recentemente...
La fonte principale delle entrate delle casse statali (Erario) e degli enti pubblici sono i tributi: somme di denaro versate dai contribuenti. I tributi sono la categoria generica all'interno della quale si collocano tutte le somme dovute al Fisco: imposte, tasse e contributi. Capita nella...
Con il D.L. 21.09.2021, n. 127 l’Italia è il primo Paese, in ambito europeo, a rendere obbligatorio il Green Pass per l’accesso ai luoghi di lavoro e per lo svolgimento delle relative attività. Tale obbligo, previsto indistintamente per lavoratori pubblici e privati - compresi liberi professioni...