Articoli trovati: 2582

Supplemento di pensione per chi continua o riprende a lavorare

11.10.2022 di Remo Redeghieri
Il supplemento è un incremento della pensione liquidato, a domanda, in base alla contribuzione di periodi successivi alla data di decorrenza della pensione stessa. Gli iscritti all'Assicurazione Generale Obbligatoria, alla Gestione Separata, alla Gestione Ex Enpals, all'Inpgi, e ad alcune Casse...

Le dimissioni del lavoratore

I casi particolari

11.10.2022 di Pietro Giacomazzi
Dal 2016, a seguito di quanto previsto dal D. Lgs. n. 151/2015, le dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro devono essere comunicate dal lavoratore dipendente, a pena di inefficacia, esclusivamente con modalità telematiche, attraverso l’utilizzo del portale del Ministero...

Strumenti e prodotti finanziari esg

11.10.2022 di Roberto Franzoni
Molto probabilmente tutti abbiamo sentito la sigla ESG, che sta sempre più entrando nel lessico quotidiano. La popolarità di questa sigla è dimostrata dal fatto che effettuando oggi una ricerca su Google, vengono restituiti circa 407 milioni di risultati.

Il rinforzo muscolare

Un’ottima strategia a favore della longevità e dell’indipendenza funzionale nell’anziano

11.10.2022 di Elisa Pastorio
L’Italia, un Paese sempre più anziano È ormai noto come l’Italia rappresenti uno dei Paesi più longevi d’Europa, posizionandosi al 2° posto dopo la Spagna, con una speranza di vita media di 82,3 anni. I dati Istat rilevano infatti che al 1.01.2022 l‘indice di vecchiaia, ossia il rapporto...

Castagne e marroni

Il buon sapore dell’autunno

11.10.2022 di Maria Rosa Macchiella
Il castagno europeo, il nome scientifico è Castanea sativa, è un albero selvatico, diffuso in collina e in montagna, i suoi frutti sono i ricci, contenenti le castagne. Quando invece si coltiva il castagno giapponese, Castanea crenata oppure un ibrido tra le 2 specie si producono i...

Anagni (Lazio)

Borghi antichi d’Italia

Storia e cultura Anagni sorge sopra un colle a 470 metri di altezza, in posizione dominante sulla Valle del Sacco, conosciuta nel linguaggio comune come “Ciociaria”. Tracce di un primo insediamento abitativo sono state individuate dal IX secolo a.C., ma è a partire dall’VIII-VII secolo a.C. che...

Riserva naturale regionale Lago di Canterno (Lazio)

Storia e cultura Nel cuore della regione storica della “Ciociaria” sorge il Lago di Canterno. Si tratta di una riserva naturale nata nel 1997 che si trova nella piana laziale a ridosso del comprensorio montuoso degli Ernici e comprende 5 diversi Comuni: Fiuggi, Ferentino, Fumone, Trivigliano,...

Un autunno di cambiamenti

13.09.2022 di Alessandra Cinquetti
Con le imminenti elezioni politiche saremo chiamati a svolgere il nostro dovere di cittadini ed esprimere le nostre preferenze per la costituzione del nuovo Governo. Vi illustriamo quindi come funzionerà la retribuzione per quelli tra noi che svolgeranno funzioni elettorali prestando servizio...

Attualità

In Italia consumiamo sempre più suolo I dati parlano chiaro. In Italia il consumo di suolo torna a crescere e nel 2021 sfiora i 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno. Il cemento ricopre ormai 21.500 km2 di suolo nazionale, dei quali 5.400, un territorio grande quanto la Liguria,...

In Italia consumiamo sempre più suolo

I dati parlano chiaro. In Italia il consumo di suolo torna a crescere e nel 2021 sfiora i 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno. Il cemento ricopre ormai 21.500 km2 di suolo nazionale, dei quali 5.400, un territorio grande quanto la Liguria, riguardano i soli edifici che...