L’Unione Europea combatte la plastica
La strategia dell’Unione Europea per la diminuzione dei rifiuti in plastica comprende due comunicazioni, una nuova direttiva sulle strutture portuali e uno strumento per monitorare gli avanzamenti nell’economia circolare.
Lo scopo è ridurre i 25 milioni di...
Com'è noto, la normativa fiscale italiana prevede la possibilità che il contribuente porti in riduzione delle imposte da pagare alcuni costi da lui sostenuti nel corso dell'anno. Tali riduzioni sono chiamate “oneri detraibili” e, essendo numerosi, spesso hanno una regolamentazione...
Il 2018 è l'anno dell'avvento del Risparmiometro. Nome evocativo questo che immediatamente ci rimanda alla progenie di una serie di deterrenti (Redditometro, Riccometro e Spesometro) utilizzati dall'Agenzia delle Entrate negli ultimi anni per far fronte all'evasione fiscale. Opportuno capire di...
La spesa sociale italiana impegna tantissime risorse per i meno giovani. Tuttavia, i servizi assistenziali non bastano più a soddisfare una domanda che sta diventando sempre più ingente e complessa.È indispensabile quindi pensare a soluzioni alternative su molti fronti tra cui quello delle...
Il congedo matrimoniale (impropriamente chiamato anche permesso matrimoniale o licenza matrimoniale) è un periodo retribuito riconosciuto al lavoratore dipendente in occasione del proprio matrimonio.
Ai giorni nostri, fra social network, Internet, acquisti on line, media e smartphone, si parla di tutela della privacy quasi con un senso di rassegnazione, come se la vita privata ormai non avesse più modo di esistere.Condividere i propri gusti, interessi e attività con gli altri è diventata...
La divisione dei debiti e dei crediti ereditati
Alla morte di una persona i suoi beni ed i suoi debiti si trasmettono, in modo proporzionalmente diviso, agli eredi.
Divisione di debiti e pesi ereditari
L’art. 752 del Codice Civile prescrive che i coeredi contribuiscono tra loro al pagamento...
Nuove disposizioni antiriciclaggio tendono a limitare sempre più l'impiego di cartamoneta e titoli privi della clausola “non trasferibile”, con lo scopo di aumentare la tracciabilità delle transazioni ed evitare fenomeni elusivi.Il trasferimento di contanti viene espressamente sanzionato...
L'art. 1898 del Codice Civile parla chiaro: l'assicurato deve comunicare immediatamente all'assicuratore il verificarsi di eventuali nuove circostanze che comportino un aggravamento delle condizioni iniziali del rischio, quelle cioè in base alle quali è stata stipulata la polizza.
E finalmente arriva la domenica.Un giorno della settimana che qualcuno ha voluto sacro: dal latino dies dominica cioè “giorno del Signore”, che significa “giorno dedicato a Dio”. Il settimo giorno è dedicato al riposo, all'ozio, ai piaceri della vita.Per una famiglia rappresenta una...