Cosa è il long COVID?
Il long COVID, anche noto in letteratura scientifica come “Postacute sequelae of COVID-19 syndrome” rappresenta una delle più frequenti complicazioni dell’infezione acuta da SARS-CoV-2. Questa sindrome è caratterizzata da una serie di sintomi persistenti e, spesso anche...
Il male del secolo
L’incidenza dei disturbi da stress e da ansia si rilevano essere sempre più in aumento nella società contemporanea, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito questo fenomeno come “il male del secolo”. Di fatto, se già nel periodo 2015-2017 l’ISTAT...
L’emicrania e la sua epidemiologia
L’emicrania è una malattia neurologica molto invalidante che colpisce circa il 14% della popolazione mondiale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si tratta infatti della terza patologia più diffusa e la seconda più disabilitante dell’essere...
La malattia di Alzheimer e la sua epidemiologia in Europa
La demenza non rappresenta di per sé una malattia specifica ma si tratta piuttosto di un termine generale utilizzato per descrivere un gruppo di sintomi come la perdita di memoria, di proprietà di linguaggio e della capacità di pensiero,...
Le malattie cardiovascolari ed epidemiologia
Le malattie cardiovascolari costituiscono un gruppo di patologie che includono sia le malattie ischemiche del cuore, come l’infarto acuto del miocardio e l’angina pectoris, sia le malattie cerebrovascolari, come l’ictus ischemico ed...
Gli effetti benefici dell’attività fisica
È ormai nota l’importanza di condurre uno stile di vita attivo al fine di migliorare e salvaguardare la propria salute psico-fisica. Come più volte menzionato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità l’esercizio fisico agisce infatti come potente mezzo...
Introduzione ed epidemiologia
Il cancro rappresenta la seconda causa di morte nei Paesi industrializzati, successiva solamente alle malattie cardiovascolari. I dati derivanti dal rapporto annuale sui numeri del cancro in Italia nel 2021 presentati dalla AIRTUM (Associazione Italiana Registri...
L’Italia, un Paese sempre più anziano
È ormai noto come l’Italia rappresenti uno dei Paesi più longevi d’Europa, posizionandosi al 2° posto dopo la Spagna, con una speranza di vita media di 82,3 anni. I dati Istat rilevano infatti che al 1.01.2022 l‘indice di vecchiaia, ossia il rapporto...
Epidemiologia
L’artrosi è la malattia articolare più frequente e rappresenta la maggiore causa di disabilità nella popolazione anziana. Colpisce infatti 1 individuo su 3 al di sopra dei 65 anni, con una maggiore prevalenza nelle donne rispetto agli uomini. Si stima infatti che nei Paesi...
L’attività fisica che non teme il caldo
È ormai nota l’importanza di adottare uno stile di vita sano, caratterizzato da una regolare attività fisica (almeno 150-300 minuti di attività fisica moderata alla settimana) e da una alimentazione sana ed equilibrata durante l’interno arco della...