La legge italiana riconosce delle agevolazioni fiscali a tutte quelle erogazioni liberali/donazioni fatte dal contribuente in favore di precise organizzazioni di rilevanza sociale, come ad esempio: realtà religiose, Onlus, associazioni sportive, enti culturali, universitari, scolastici, ecc. Le...
La locazione di un immobile conclusa da un solo comproprietario non legittima l'Amministrazione Finanziaria a pretendere, nei confronti di quest'ultimo, l'integrale versamento del tributo fondiario, se gli altri comproprietari hanno accettato o riconosciuto il relativo contratto di locazione. In...
Non tutte le spese sportive dei figli rientrano nei benefici del welfare aziendale. Nell'articolo la risposta dell'Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni aspetti.
Tra i numerosi oneri detraibili previsti dalla normativa nazionale ve ne sono alcuni, appartenenti alle categorie delle spese sanitarie e delle spese di istruzione, che non consentono un'immediata identificazione come tali. Nel presente contributo viene fornito un elenco, non esaustivo, dei...
Identificare la residenza fiscale di un contribuente è di fondamentale importanza ai fini fiscali perché determina i redditi attratti a tassazione nel nostro Paese e, di conseguenza, l'ampiezza della base imponibile per il calcolo dell'Irpef (imposta sui redditi persone fisiche). Quindi,...
Dopo l'assunzione, il docente di ruolo, anche se part-time, che intende continuare con regolarità - cinque, sei volte la settimana - ad impartire lezioni private, deve mantenere la partita Iva e valutare il più conveniente regime fiscale applicabile. È questo il contenuto della risposta...
L'Amministrazione Finanziaria esercita un'attività di controllo, diretta a verificare l'assolvimento degli obblighi dichiarativi e la completezza dei dati, che, se ricorrono i presupposti, può terminare con l'emanazione dell'avviso di accertamento. Nel proseguo verranno analizzati i controlli...
La gestione fiscale delle criptoattività è un argomento molto attuale, ma anche complesso in quanto negli anni è stato oggetto di confusione per la mancanza di regole chiare.In questo articolo cercheremo di individuare in primo luogo quali sono le attività che rientrano in questa tipologia,...
Anche quest'anno, a partire dal 30.04, l'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei lavoratori dipendenti e dei pensionati il modello 730 precompilato nell'apposita area dedicata all'indirizzo internet: www.agenziaentrate.gov.it.
Cos’è la Certificazione Unica
I datori di lavorno sono obbligati a rilasciare ai contribuenti una certificazione attestante:
l’ammontare complessivo delle somme e dei valori corrisposti;
l’ammontare delle ritenute operate;
l’importo degli eventuali contributi previdenziali ed...