Quasi tutte le polizze impiegano formule standard come “lavori
occasionali della vita domestica” oppure “lavori diversi da quello
stabilmente svolto”. Vediamo come interpretarle e scegliere il prodotto
giusto, senza escludere la possibilità di farsi valere per vie legali.
Sappiamo bene che l'assicurazione auto è un obbligo importante per ogni
automobilista: nel caso fossimo vittime di un incidente o anche nel caso
siamo noi a provocarlo la compagnia assicurativa con cui abbiamo
stipulato la polizza ha il dovere di risarcire i danni a cose e persone.Ci
...
Il mondo assicurativo è vasto e complicato ma ci sono delle informazioni
e dei piccoli accorgimenti che possono essere utili a tutti nella
gestione delle proprie posizioni assicurative. Entriamo del dettaglio.
L'Ivass ha fatto luce sulle cosiddette “polizze occulte”, ovvero polizze
vendute per esempio insieme a pacchetti vacanza, contratti telefonici
di fornitura di acqua e di gas, che i consumatori spesso sono ignari di
avere siglato oppure dai costi non troppo chiari.
Nel malaugurato caso ci trovassimo coinvolti in un incidente stradale, sia che ne siamo responsabili che solamente vittime, è utile che si abbiano ben presenti le procedure da adottare e i diritti di risarcimento che ci tutelano: vediamo di seguito come comportarci nella pratica.
Dal 18.10.2015 non è più obbligatorio esporre sul parabrezza il tagliando dell'Assicurazione: le Forze dell'Ordine, infatti, non sono più tenute a verificare la sua validità nel caso di posti di blocco, essa è verificata, come la validità della revisione del veicolo, dai sistemi di...
La polizza RC del capofamiglia è una delle polizze meno conosciute eppure rappresenta una delle coperture meno costose e più complete nel mondo delle assicurazioni.
In questi giorni abbiamo letto e sentito in tv l'allarme lanciato da Tito Boeri - presidente dell'Inps - dopo una simulazione fatta dall'Istituto sulla pensione di chi oggi ha 35 anni. Le proiezioni dicono che soltanto il 40% dei nati negli anni ‘80 andranno in pensione a 70 anni, il resto...
Dal 18.10.2015, non si deve più esporre il contrassegno assicurativo sul parabrezza dell'auto. Il controllo della copertura viene, infatti, effettuato attraverso la verifica della targa, nel corso dei posti di blocco attuati dalle Forze dell'Ordine.
Finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico e promossa dall'Associazione dei consumatori Movimento Difesa del Cittadino (MDC) e Codacons, l'app scaricabile gratuitamente da Google Play e Apple Store offre agli utilizzatori un aiuto nella scelta della polizza, fornendo tutti gli strumenti...