Il Decreto Legge concernente disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza ha previsto una novità anche per coloro che, per raggiungere la pensione, intendono riscattare gli anni di Università. Ne possono beneficiare solo gli under 45 e il periodo da riscattare deve collocarsi...
Ai lavoratori dipendenti, volontari aderenti ad organizzazioni di volontariato iscritte nell'apposito elenco, impiegati in attività di soccorso e assistenza in occasione di pubbliche calamità, autorizzate dal Dipartimento della protezione civile o dalla competente Prefettura, sono garantiti,...
In caso di malattia, vale a dire di un'infermità che determina incapacità temporanea al lavoro, è il medico curante che deve redigere il certificato di malattia e trasmetterlo all'Inps con modalità telematica, immediatamente o, al più, il giorno dopo quando la visita è avvenuta al tuo...
Dal 1.11.2018, trova piena efficacia il Decreto Dignità e pertanto sono diventate operative le nuove norme in materia di proroghe e rinnovi dei rapporti di lavoro a tempo determinato.
Spesso le scuole materne e ancor prima gli asili nido non offrono soluzioni soddisfacenti ed economiche alle mamme che lavorano. E allora, quali sono le alternative più interessanti e meno dispendiose per i genitori dei tempi moderni? Le soluzioni, come spesso succede, arrivano dal Nord Europa.
Disponibile per smartphone e tablet (sia con sistema operativo Android sia iOS), l'App consente all'utente diversi tipi di accesso, tra questi la possibilità di navigare in base al tipo di “utente” o in base alla “tematica”. La vista principale consente di visualizzare le ultime...
Lo scorso 14 luglio è entrato in vigore il D.L. 87/2018 denominato “Decreto Dignità” proprio perché il suo primario (ed ambizioso) obiettivo è quello di restituire alla vita degli italiani una presunta dignità perduta a causa di disoccupazione, precarietà, oppressione fiscale e...
Tutti i lavoratori, dal momento in cui danno inizio ad un nuovo rapporto di lavoro, hanno l'obbligo di decidere come destinare la maturazione del proprio trattamento di fine rapporto (TFR) nel corso della propria vita lavorativa.