La bellezza e la soddisfazione di ricreare un ecosistema complesso - sebbene in miniatura - nel giardino di casa. Unire elementi primordiali a formare un ecotono, ossia una zona ad altissima biodiversità situata a cavallo tra l'ambiente acquatico e quello terricolo, è un'esperienza unica,...
Con l’arrivo del mese di novembre la stagione autunnale prende il sopravvento e in questo periodo le lavorazioni sono caratterizzate principalmente dalla raccolta degli ortaggi tipici stagionali (che abbiamo seminato e trapiantato alla fine dell’estate), quali: cavoli, lattuga, scarola, cicorie,...
Ottobre è considerato il mese autunnale per antonomasia. Tale mese è caratterizzato dall’accorciarsi delle giornate, le foglie degli alberi cominciano a cadere e i colori della campagna cambiano dal verde al giallo e all’aranciato. Spesso il corrente mese è anche imperversato da frequenti piogge...
La dendrolatria - culto degli alberi - è condivisa da quasi tutte le culture del pianeta. Segno che dobbiamo molto a questi incredibili esseri viventi.
Dopo il periodo di riposo vacanziero eccoci al mese di settembre, che come tutti i mesi estivi, è senz’altro molto ricco e impegnativo perché le lavorazioni da effettuare nell’orto sono molteplici. Ricco perché con l’abbassamento delle temperature notturne si ha una ripresa delle produzioni,...
Anche il mese di agosto riserva all’agricoltore diverse soddisfazioni ma anche nuovi lavori, anche perché l’orto non va mai in vacanza!
Quindi nel corso del mese continuano le raccolte e, come descritto già più volte, tale operazione deve essere effettuata con attrezzi quali cesoie e coltelli...
Gestione dell’orto
Il mese di luglio è senz’altro uno dei mesi più proficui dell’anno per quanto riguarda la gestione dell’orto. Infatti, nel corso del corrente mese, vengono svolte diverse operazioni fondamentali per la riuscita delle nostre produzioni, come la raccolta delle diverse...