Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è ora operativo il Decreto Legislativo sulla riscossione fiscale, introducendo alcune novità che interessano i contribuenti, quali una mini sanatoria relativa alle cartelle Equitalia e la richiesta di un nuovo piano di rateazione, anche da parte dei...
Entro il 31.07.2015 i contribuenti che hanno perso il beneficio della
rateizzazione delle cartelle di Equitalia (alla data del 31.12.2014)
potranno presentare una nuova domanda di dilazione con al massimo 72
rate.
Entro il prossimo 16 giugno i contribuenti che possiedono o utilizzano un immobile dovranno versare l'acconto IMU e TASI 2015. Le imposte sulla casa non cambiano rispetto all'anno scorso: non saranno spediti, infatti, i bollettini precompilati a domicilio (tranne in alcuni Comuni) e si dovranno...
Da molti anni, il Fisco permette al Contribuente di correggere di propria iniziativa gli errori fiscali, senza la necessità che sia l'Ufficio stesso a dover intervenire. Questa possibilità si concretizza nel cosiddetto “ravvedimento operoso”. Con questo breve articolo, si tenterà di...
I contribuenti che vorranno iniziare un'attività, grazie alle novità previste dalla Legge di Stabilità 2015, potranno beneficiare di un nuovo regime agevolato, previa verifica di determinati requisiti, che comporterà facilitazioni nella determinazione del reddito, minori adempimenti e...
Per il 2015 le aziende consegnano ai propri dipendenti il modello riguardante il Bonus di € 80,00 in busta paga, modello che dà la possibilità di rinunciare al suddetto nel caso si appartenga alle categorie che non ne hanno diritto.
La Legge di Stabilità 2015, di recentissima approvazione, porta numerose novità in tanti ambiti dell'economia e della fiscalità italiana; alcune di queste ci interessano in modo diretto come cittadini e consumatori. Le sintetizziamo in attesa, nei prossimi numeri del nostro mensile, di...
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei nuovi modelli di dichiarazione ISEE, è stato nuovamente modificato il calcolo che definisce la ricchezza delle famiglie per regolare l'accesso alle prestazioni sociali agevolate. Le modifiche mirano a individuare i contribuenti che richiedono...
Il “decreto Renzi”, fra le altre cose, ha previsto delle novità riguardo
la presentazione dei modelli F24. È stato introdotto, infatti,
l'obbligo di impiegare i servizi telematici per effettuare la quasi la
totalità dei versamenti tributari.
Come ogni anno, a gennaio, si dovrà pagare il canone Rai, una delle
tasse maggiormente mal viste dai contribuenti. Molta gente, però, non sa
che alcune categorie di utenti non sono tenute a pagare tale tassa e
possono richiedere l'esonero. Sempre se si è in possesso di determinati...