Di seguito proponiamo l'elenco dei documenti utili da presentare al commercialista o al centro di assistenza fiscale (Caf) per l'elaborazione della dichiarazione dei redditi 2025 sul periodo di imposta 2024.Si ricorda che la detrazione del 19% degli oneri detraibili indicati nell'art. 15 del...
Tra i numerosi oneri detraibili previsti dalla normativa nazionale ve ne sono alcuni, appartenenti alle categorie delle spese sanitarie e delle spese di istruzione, che non consentono un'immediata identificazione come tali. Nel presente contributo viene fornito un elenco, non esaustivo, dei...
Come è ormai risaputo, i cittadini italiani possono, in alcuni casi, ridurre l'importo delle tasse da pagare grazie al fatto di aver sostenuto nel corso dell'anno alcune precise spese, chiamate “oneri detraibili”.Fra gli oneri detraibili più “famosi” ci sono, ad esempio, gli interessi...
Fra le spese detraibili maggiormente conosciute, un posto di rilievo meritano gli interessi per mutui ipotecari contratti per l'acquisto dell'abitazione principale. In questo breve approfondimento si cercherà di illustrare tale detrazione d'imposta evidenziandone i suoi tratti essenziali.
Si avvicina il periodo delle dichiarazioni dei redditi ed è perciò importante conoscere la differenza tra oneri deducibili e oneri detraibili in modo da suddividere nel modo giusto la documentazione che servirà al consulente per sistemare il nostro “rapporto annuale” con il Fisco.