Il concetto di dry garden - “il giardino che ama la siccità” - si è molto diffuso negli ultimi anni a causa del forte cambiamento climatico e delle estati sempre più calde. È ispirato ai paesaggi aridi del Mediterraneo e del deserto dove sono dominanti piante resistenti alla siccità in grado....
Proprio nel periodo dell’anno in cui le nostre case sono più addobbate, colorate e vivaci, grazie alle decorazioni natalizie, i giardini appaiono al contrario tristi e privi di vita, fermi in attesa che ritorni la primavera. Ma davvero ci si deve arrendere a questo grigiore vegetativo o si può...
In un mondo sempre più urbanizzato e segnato dai cambiamenti climatici, creare spazi verdi e sostenibili diventa una scelta non solo estetica, ma anche etica. L’ecogiardino si inserisce proprio in questa visione: è un giardino progettato per armonizzarsi con l’ambiente naturale, favorire la...
Negli ultimi anni, i giardini urbani sono diventati molto di più di semplici spazi verdi: sono dei rifugi, delle oasi di bellezza, biodiversità e benessere. Il moderno concetto di giardino urbano non si limita più alla semplice messa a dimora delle piante, ma richiede un progetto attento che sia...
Figli possono tornare a casa da soli da scuola solo con autorizzazioneSecondo la L. 172/2017 i genitori, i tutori o i soggetti affidatari possono autorizzare l’uscita autonoma dei minori di 14 anni da scuola, sollevando il personale scolastico dalla responsabilità legata all’obbligo di vigilanza...
Il Giardino Romantico nasce alla fine del XVIII secolo come reazione al rigore dei giardini all’italiana e alla francese rappresentando una rivoluzione estetica e filosofica nel modo di percepire la natura. L’uomo smette di imporre ordine e simmetria e lascia che la natura segua un’apparente...
Il giardino paesaggistico all’inglese nasce in Inghilterra tra il tardo Seicento e il primo Settecento come reazione alla rigidità del giardino francese. La natura, infatti, è considerata come qualcosa da imitare, raccontando una storia e ricreando dei panorami simili a dei...
È il tardo pomeriggio di un’afosa giornata estiva, ci posizioniamo nella zona più ombreggiata del nostro giardino, magari con un buon libro in mano, e stiamo già pregustando un po’ di relax, quando arrivano loro che fanno sfumare i nostri progetti: le zanzare.
Come provare a migliorare la...
Il giardino alla francese nasce come simbolo di ordine, potere e bellezza geometrica all’epoca in cui si affermava in tutta Europa il gusto barocco.Nell’articolo un elenco di posti dove poterli ammirare.
Quante volte capita di sentire in TV, soprattutto durante l’estate, scienziati e divulgatori che portano dati sull’aumento degli incendi, sulla preoccupante aridità di certe zone e sulla conseguente riduzione di biodiversità? Davanti a questi fenomeni globali spesso ci si sente impotenti e ci si...